Prato (Prato) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Prato
il territorio di Prato risulta abitato sin dal Paleolitico. La prima popolazione stanziale che si sistemò qui fu quella degli Etruschi ( una città etrusca fu ritrovata, qui, nel 1997. Grande scoperta archeologica, ha fatto il giro del mondo). La abitarono successivamente i romani che decisero di far passare da Prato la via Cassia. a Partire dal Quattrocento Prato ha iniziato a seguire le orme di Firenze sotto le sue varie dinastie( Medici, Lorena). La città conobbe un grande sviluppo del XVIII secolo sotto i Lorena, granduchi di Toscana. Dopo l'Unità Prato si sviluppò come centro produttivo ed economico. Oggi è la terza città dell'Italia centrale pe residenti dopo Roma e Firenze. Da visitare il Duomo di Santo Stefano. chiesa a tre navate, costruita utilizzando marmo bianco e verde. All'interno le Esequie di Santo Stefano di Lippo Lippi. Di notevole interesse anche la chiesa da Sant'Agostino e quella di San Domenico. Un capolavoro è la chiesa di Santa MAria delle Carceri, rinascimentale, a croce greca con vetrate di Domenico Ghirlamdaio. Ancora visibile e visitabile il Palazzo Pretorio, che fu del Podestà.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Prato
- Provincia: Prato (PO)
- Regione: Toscana
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 59100
- Codice Catastale: G999
- Codice ISTAT: 100005
- Prefisso Telefonico: 0574
- Sito del comune: http://www.comune.prato.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: pratesi
- Santo del Paese: Santo Stefano
- Festa Paesana: 26 dicembre
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 61 metri sul livello del mare
- Latitudine: 43,8852 gradi decimali
- Longitudine: 11,0919 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Prato
Agliana, Calenzano, Campi Bisenzio, Carmignano, Montemurlo, Quarrata, Vaiano
Condividi sui social!