Verbania (Verbano-Cusio-Ossola) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Verbania
La città nasce in epoca fascista, nel 1927 dalla fusione di alcuni piccoli comuni, a cui, nel 29, si aggregarono anche i maggiori Intra e Pallanza. Verbania, quindi, è ancora una città giovane. Il comune si affaccia sul lago Maggiore: è un importante polo turistico, specialmente durante la stagione estiva. Da visitare le Isole Borromee che si trivano nel lago Maggiore, a poca distanza da Verbania. Nel centro storico di Intra troviamo la bella Basilica di San Vittore, diventata con tempo la chiesa principale di Verbania.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Verbania
- Provincia: Verbano-Cusio-Ossola (VB)
- Regione: Piemonte
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 28900
- Codice Catastale: L746
- Codice ISTAT: 103072
- Prefisso Telefonico: 0323
- Sito del comune: http://www.comune.verbania.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: verbanesi
- Santo del Paese: San Vittore
- Festa Paesana: 8 maggio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 197 metri sul livello del mare
- Latitudine: 45,9422 gradi decimali
- Longitudine: 8,5748 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Verbania
Arizzano, Baveno, Cambiasca, Cossogno, Ghiffa, Gravellona Toce, Laveno Mombello, Mergozzo, Miazzina, San Bernardino Verbano, Stresa, Vignone
Condividi sui social!