Valenza (Alessandria) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Valenza
Valenza nasce come avamposto dei Liguri, ma viene conquistato nel II secolo a.C. dai romani che ne fanno un centro giudiziario e amministrativo (forum Fulvii Valentium). Sotto i Franchi, qualche secolo dopo, antrò a far parte del Monferrato. La storia di questa zona è assai complessa: nel 1707 fu conquistata dai Savioa che la tennero fino all'Unità. Valenza è famosa in Italia e all'estero per la lavorazione e la produzione artigianale di gioielli e ori di grande valore. Per quanto riguarda l'arte, a Valenza si può vedere il miglior esempio di barocco piemontese: la chiesa della Santissima Annunziata, ricostruita nel 1669 dopo che era stata gravemente danneggiata daglie ssedi che la cittadina aveva subito negli anni precedenti.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Valenza
- Provincia: Alessandria (AL)
- Regione: Piemonte
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 15048
- Codice Catastale: L570
- Codice ISTAT: 006177
- Prefisso Telefonico: 0131
- Sito del comune: http://www.comune.valenza.al.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: valenzani o valenzanesi
- Santo del Paese: San Giacomo
- Festa Paesana: 25 luglio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 125 metri sul livello del mare
- Latitudine: 45,015 gradi decimali
- Longitudine: 8,6425 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Valenza
Alessandria, Bassignana, Bozzole, Frascarolo, Giarole, Mirabello Monferrato, Pecetto di Valenza, Pomaro Monferrato, San Salvatore Monferrato, Torre Beretti e Castellaro
Condividi sui social!