Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Mete turistiche e vacanze a Ulassai e in provincia di Ogliastra

In questa pagina potete trovare informazioni turistiche locali di Ulassai e delle zone e città che vi interessano. Inoltre puoi trovare alloggi dove dormire. Informazioni su Mostre, Manifestazioni, Spettacoli, Mercatini Antiquariato, Concerti, Fiere, Sagra e feste paesane.

Vacanze a Ulassai informazioni su alloggi e vacanze a Ulassai.


Attualmente non ci sono foto.
Vuoi essere il primo a caricare un immagine di Ulassai?
Carica subito un immagine!

Riconoscimenti

  • Ulassai, premiata come "Città delle Grotte"

Mostre a Ulassai informazioni sulle mostre di oggi

Manifestazioni a Ulassai informazioni e indirizzi sulle manifestazioni

Spettacoli a Ulassai vedi i programmi sul calendario, le date

Mercatini d'antiquariato a Ulassai le date e gli indirizzi dove trovarli

Concerti a Ulassai le date e i programmi giornalieri

Sagre e feste paesane a Ulassai elenco e orari delle feste

Musei a Ulassai indirizzi dei musei presenti nella provincia di Ogliastra

Mete turistiche locali:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Museo Stazione dell'arte Maria Lai
     La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un ventennio.Un lungo viaggio, partito dal magico evento di Legarsi alla montagna, che ha avuto come protagonista, l’intera comunità ulassese. Da quel lontano 1981 altri interventi si sono susseguiti, a testimonianza dell’intenso legame che l’artista mantiene con il suo paese di origine, fino alla decisione di donare al comune una parte significativa della sua ricerca che è stata raccolta ed esposta negli spazi della Fondazione. Cosi Ulassai, da paese simbolo dell’isolamento della regione ogliastrina, e diventato uno dei centri di aggregazione culturale dell’isola. La Stazione dell’arte occupa i tre caseggiati della vecchia stazione ferroviaria che fu costruita poco fuori del paese, su un piano che domina la vallata sottostante e si affaccia sui suggestivi tornanti che portano a Jerzu. Gli spazi, sono stati ristrutturati in un moderno Museo d’Arte Contemporanea, che non si limita ad accogliere le opere donate, dall’artista, ma si apre ad altre discipline artistiche come la musica e il teatro e in particolare, si impegna in un importante lavoro di educazione alla lettura delle opere d’arte.

  • Museo a cielo aperto di Ulassai
     L’8 settembre 1981 e l'8 luglio 2006 segnano due tappe importanti della crescita di Ulassai. La prima ricorda un evento straordinario per il paese: “Legarsi alla montagna”, la seconda celebra la nascita della fondazione dedicata a Maria Lai.. Maria Lai è l’artista più rappresentativa della Sardegna, e non solo per la fama raggiunta nel panorama nazionale e internazionale dell’arte. Nonostante la lunga permanenza fuori dall’isola la sua opera ha infatti mantenuto con la cultura sarda un rapporto intenso e profondo soprattutto con Ulassai, suo paese natio, che ha sostenuto e guidato il percorso poetico dell’artista nel mutare delle tecniche e delle forme. Ad Ulassai hanno avuto luogo alcuni dei suoi interventi ambientali più importanti dal Lavatoio (dove insieme ad altri tre grandi artisti quali Costantino Nivola, Guido Strazza e Luigi Veronesi, rendeva omaggio al silenzioso e antichissimo lavoro femminile), alla più recente “Scarpata” una grande geografia all’aperto che racconta la storia del mondo. Le operazioni sul territorio dagli anni Ottanta agli anni Novanta coinvolgono spazi inconsueti per l’arte. Molte vie del paese custodiscono le opere dell’artista, ed Ulassai oltre a possedere il museo d’arte contemporanea, è diventato anche un grande museo all’aperto.

Mete turistiche in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Chiese:
      la chiesa più importante della provincia dell'Ogliastra è quella di Sant'Andrea che si trova a Tortolì, uno dei due capoluogo della provincia. La chiesa più importante dell'altro capoluogo, Lanusei, è la Cattedrale di Santa Maria Maddalena, ristrutturata di recente.

  • Musei:
      a Lanusei si trova il Museo diocessano dell'Ogliastra; a Seui è da visitare il Carcere spagnolo. Importante il Museo di Arte contemporanea di Tortolì.

  • Teatri:
      a Lanusei troviamo il Cineteatri Tonio Dei, che si inserisce nell'importante circuito Teatro Sardegna che organizza spettacoli in tutta la regione.

  • Spiagge e mari:
      la provincia dell'Ogliastra è una zona marittima di grandissimo interesse. Il capoluogo Tortolì si affaccia sul mar di Sardegna, costa orientale. Il Lido di Orrì a Tortolì è una spiaggia meravigliosa; lo stesso dicasi per la spiaggia Torre di Barì, in località Barì Sardo. Anche Baunei è una località marittima molto apprezzabile.

  • Montagna:
      i rilievi più importanti della provincia sono quello del Gennargentu, la catena montuosa più alta dell'intera isola. Si tratta di monti impervi, di rocce calcaree. Uno spettacolo naturale specifico di queste zone è quello "is Tacus", formazioni calcaree tipiche dell'Ogliastra.

  • Monumenti:
      nel porto di Arbatax, a Tortolì, spicca la Torre di San Miguel. La baia del Porto di Frailis è considerabile un monumentoi del comine di Tortolì. A Lanusei si può vedere l'affascinante Tomba dei Giganti, reperto di età nuragica; bello anche il Tempio di Don Bosco, sede dei Salesiani.

Vedi altre mete turistiche nei paesi confinanti con Ulassai
Esterzili, Gairo, Jerzu, Osini, Perdasdefogu, Seui, Tertenia, Ussassai

Condividi sui social!

To Top