Pescantina (Verona) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Pescantina
Il paese, che dista pochi chilomentri dal confine con la Lombardia, è bagnato dal fiume Adige. Il comune ha una storia molto lunga, le cui radici vanno dai Cimbri, antichi abitatori della zona, ai Romani, giunti qui qualche secolo più tardi. Interessanti le architetture religiose e non. Le chiese di San Michele e Santa Lucia sono costruzioni di tutto rispetto, le più importanti di Pescantina. Da visitare le ville quali Villa Sparvieri, Villa Bertoldi, Villa Vascone-Bricci. Pescantina sorge in una zona prevalentemente agricola. Molto sviluppato il settore vinicolo. Il Valpolicella DOC viene prodotto qui e nei comuni limitrofi. Di un certo rilievo anche il settore industriale, manufatturiero e edilizio.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Pescantina
- Provincia: Verona (VR)
- Regione: Veneto
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 37026
- Codice Catastale: G481
- Codice ISTAT: 023058
- Prefisso Telefonico: 045
- Sito del comune: http://www.comune.pescantina.vr.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: pescantinesi
- Santo del Paese: San Lorenzo
- Festa Paesana: 10 agosto
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 80 metri sul livello del mare
- Latitudine: 45,4846 gradi decimali
- Longitudine: 10,8695 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Pescantina
Verona, San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio di Valpolicella, Bussolengo
Condividi sui social!