Palagianello (Taranto) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Palagianello
Palagianello è un comune di circa 8000 abitanti in provincia di Taranto, regione Puglia. Il paese è diviso nelle seguenti frazioni: Serra Pizzuta, Parco del Casale, Parco di Stalla, Conche, Sacramenti, Titolato, Conocchiella e Difesella.
Nel medioevo Palagianello era sede universitaria e per questo godeva di una grande autonomia rispetto ai comuni del dominio aragonese; nel 1806 fu abolito il sistema feudale e Palagianello entrò nei territori del Regno di Napoli, all\'interno del Dipartimento di Taranto. Fu così fino all\'Unità nazionale.
Da visitare, per gli amanti di archeologia, il villaggio rupestre di Palagianello, testimonianza dell\'antichità degli insediamenti in questa zona; importante anche il Castello, dal quale si può vedere sono al confine con la Calabria.
L'attività economica maggiormente sviluppata è l'agricolura, in particolar modo quella delle clementine e dell'olive per l'Olio delle Terre Tarantine.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Palagianello
- Provincia: Taranto (TA)
- Regione: Puglia
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 74018
- Codice Catastale: G251
- Codice ISTAT: 073020
- Prefisso Telefonico: 099
- Sito del comune: http://www.comune.palagianello.ta.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: palagianellesi
- Santo del Paese: Santa Maria delle Grazie
- Festa Paesana: Lunedì dell'Angelo
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 133 metri sul livello del mare
- Latitudine: 40,6108 gradi decimali
- Longitudine: 16,9768 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Palagianello
Castellaneta, Mottola, Palagiano
Condividi sui social!