Per acquistare il Coprivolante Universale in 3 Misure

Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Piatti tipici e ricette a Messina e in provincia di Messina

Piatti tipici a Messina, ricette e gastronomia: questa è la pagina dedicata ai bongustai e agli apprendisti cuochi. Ecco a voi tutte le ricette tipiche del comune di Messina. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità. Con le ricette che vi proponiamo stupirete tutti! Siete curiosi di provare uno dei piatti che vi proponiamo, ma ai fornelli siete un disastro? Cambiate pagina e prenotate un tavolo in uno dei ristoranti della zona o del comune: ne uscirete soddisfatti!

Piatti tipici Messina


Bucatini coi broccoli
Lessate e schiacciate un cavolfiore, imbrunite i pinoli, aggiungete olio, cipolla e acciughe; aggiungete dell'acqua e il concentrato di pomodoro. Inserite il cavolfiore, salate, pepate e cuocete finchè il composto non restituisce l'olio. Scolate la pasta e conditela con il composto.

Busiati al ragù di maiale
Tra la tanta pasta fresca, fatta in casa, i busiati sono i più noti, prendono il nome dalla "busa", il ferro da calza usato per prepararli. Per una buona cottura, deve essere forata, perchè l'acqua possa penetrarvi durante l'ebollizione.

Caponata di melanzane
E' un insieme di ortaggi fritti, conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Il suo deriva dal capone o lampuga, pesce dalla carne pregiata e asciutta, condita con la salsa agrodolce, il popolo sostituì il pesce con le economiche melanzane.

Cassata siciliana
E' la regina della pasticceria palermitana, merita il posto d'onore tra i dolci tipici della regione; è per celebrare la Pasqua dopo i sacrifici quaresimali, i suoi decori sono barocchi, e sontuosi e la sua derivazione in realtà è di origine araba: il suo nome deriva dall'arabo "Quas'at": scodella grande e tonda, e la ricchezza dei suoi ingredienti rispecchia le caratteristiche della cucina saracena. Apparentemente semplice da realizzare, la preparazione della cassata alla siciliana richiede invece molta abilita', soprattutto per creare le elaborate decorazioni di cui è largamente provvista.

Cosciotto di agnello ripieno
Disossate due cosciotti e cuciteli insieme, tritare bacon, champignon e finocchio, gettatelo in padella con burro, battuto di erbe aromatiche, aglio, noce moscata grattugiata, sale e pepe. Quando sarà tutto amalgamato, unite il pancarré sbriciolato: spegnete, salate e pepate la carne e farcitela e ricucitele e ponetela in una distesa di patate tagliate, burro, sale, pepe e vino bianco. Infornate per 60': Servite la carne parzialmente affettata.

Cous cous di pesce
E' un primo piatto realizzato con innumerevoli varianti, a seconda del luogo in cui viene preparato. Questa è una versione gustosa e leggera, con cozze, vongole, polpo, seppia, gamberetti, pomodori e piselli, più adatta ad un clima estivo in quanto può essere servita anche fredda, alla stessa stregua di un insalata di riso.

Cous cous dolce
Ammollare la semola di couscous con zucchero e burro fuso, aggiungere latte caldo e riposare coperto. Sciogliere il burro, aggiungere frutti di bosco e zucchero a velo: cuocere per 3' mescolando. Sgranare il couscous reidratato e impattare, decorando con i frutti di bosco con la loro salsa.

Dentice in acqua pazza
Squamate, eviscerate il dentice e lavatelo; mettetelo in una pesciera, versatevi vino, olio, acqua, aglio schiacciato, pomodorini, peperoncini e prezzemolo: salate e cuocete per 30'. Scolate il pesce, Impattatelo con le verdure, cospargetelo di prezzemolo tritato, bagnatelo con il brodo di cottura e servitelo subito.

Fichi d'india al marsala
Lavare i fichi d'India, sbucciateli, incidete la buccia con un taglio perpendicolare e sollevatela con la punta del coltello, liberando in questo modo la polpa. Trasferite la frutta in una coppa di vetro, spolverizzatela con zucchero, irroratela con marsala e lasciatela in fresco per 20' poi servite.

Insalata di gamberi e menta
E' indicata da gustare soprattutto durante la calda stagione: il suo sapore fresco, morbido e delicato la rende un contorno ideale per l'estate. Molto amata anche dai bambini e da coloro che sono attenti alla linea, questa gustosa insalata può essere servita anche come antipasto

Mustazzoli
Sono dolci tipici della Sicilia occidentale, sono composti da: farina, zucchero, mandorle, limone, cannella,miele e altri aromi. Possono essere ricoperti da una glassa di cioccolato. In origine si preparava il mustaceum, una focaccia per le nozze, avvolto in foglie di alloro che dava aroma durante la cottura.

Pasta di mandorle
E' composta da zucchero, acqua e mandorle siciliane; da quelle parti i pasticceri siciliani creano questa pasta con tre semplici ingredienti: come usare la Pasta di Mandorle? Decorando torte, cassate, frutta martorana e tipici biscottini da the.

Pomodori alla marsalese
Lessare i gamberetti e sgusciarli, grattugiare la bottarga, snocciolare e tagliare le olive verdi. Svuotare i pomodori, riempirli con olio e gamberetti misti a olive: spolverarvi la bottarga; completare con pepe, porli su una larga foglia di basilico. In una teglia da forno unta sistemare i pomodori che vanno passati in forno.

Risotto alla marinara
Fate aprire le vongole e le cozze a fuoco lento e sgusciatele; scottate i gamberi, sgusciateli e conservate il brodo. Tritate cipolla, sedano e carota; soffriggerli, aggiungete i calamari, i gamberi e i molluschi: sfumate con vino, aggiungete salsa di pomodoro, mescolate aggiungendo il brodo dei molluschi e dei gamberi. Cuocere il riso con il brodo del pesce, aggiungete prezzemolo tritato, caciocavallo grattugiato, riposare e servire.

Salmoriglio
frullare olio, acqua calda, succo di limoni, prezzemolo, aglio, origano, sale e pepe; quando sarà emulsionata, e omogenea, cuocerla a bagnomaria per 3'. Una sua variante sostituisce il limone con il vino rosso).

Salsizza fritta
Fate una ruota con la salsiccia, infilzatela con spiedini di ferro per fermarla, pungetela per fare uscire l'aria, poi coprite di vino rosso e cuocere lentamente finché tutta l'acqua sarà asciugata. Fatela allora rosolare con il suo stesso grasso, togliete gli spiedini e servite.

Spaghetti all'aragosta
Soffriggere cipolla e carota, unite i pelati: mescolate e bollite per 15'; aggiungete l'aragosta intera e bollire per 8'. Toglietela e tagliatela, rimettete i pezzi nel sugo cuocendo per 8'. Lessate gli spaghetti, scolateli e unite il tutto in una grande bacinella: mescolate, spolverate con del pepe e servite.

Spaghetti alla siciliana
Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli; rosolare le cipolline nel burro, mescolatele con scorza del limone, marsala, panna e cuocere per 5'. Insaporite con sale, pepe e succo di limone. Saltare gli spaghetti nella salsa, aggiungendo maggiorana e foglie di melissa, cospargete di formaggio e servire.

Tonno al ragù
Ammollare il tonno in acqua e sale per 60' e asciugare; appassire la cipolla con olio, aglio e l'alloro; unite il tonno e rosolare; evaporare con vino bianco; inserire salsa di pomodoro, zucchero, pepe e sale, mescolate e cuocere per 60': servite caldo.

Zuzzu gelatina di maiale
Bollire la carne di maiale, un piedino di vitello, sale, acqua e aceto. Quando la carne sarà cotta scolatela, raffreddatela e disossatela. Scolate il brodo, unite il succo dei limoni e mescolate. Riponete la carne nella terracotta, salate, pepate e copritela con brodo caldo; raffreddare e porla in frigorifero affinché la gelatina si rapprenda.

Piatti tipici e ricette locali: a Messina
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Primo piatto arancini di riso
     Sono necessari: riso, carne, piselli, cipolla, pangrattato, formaggio grattugiato, mozzarella, uova, salsa e concentrato di pomodoro, vino bianco secco, basilico, olio per friggere, sale q.b. Rosolare in poco olio la cipolla tritata, aggiungere la carne e, dopo aver mescolato, a fiamma viva, versare il vino e farlo sfumare. Aggiungere la salsa di pomodoro insieme al concentrato, coprire la carne aggiungendo dell'acqua calda. Salare, pepare, aggiungere alcune foglioline di basilico e cuocere per circa 1 ora. Aggiungere i piselli e cuocere per altri 20/30 minuti, quindi, aiutandosi con un colino, separare la parte liquida del sugo dalla carne e dai piselli e metterla da parte. Si cuocerà, nel frattempo, in abbondante acqua salata il riso che verrà scolato tassativamente al dente, condito con parte del sugo e mescolato bene fino ad assumere un colore appena arancione. Aggiungere il formaggio grattugiato e mescolare bene. Il riso deve raffreddare completamente e deve essere ben asciutto per poter aggiungere un uovo intero, quindi, mescolare. Sul tavolo si preparerà una ciotola con del pan grattato, una con la mozzarella sgocciolata, asciugata bene con un tovagliolo e tagliata a cubetti, un'altra per sbattere le rimanenti uova e una ciotola di acqua per umettare le mani. Dalla pentola si prenderà un poco di riso formando, nel palmo della mano inumidito d'acqua, una conca nella quale si metterà un po' di ragù di carne con i piselli e due o tre pezzetti di mozzarella; coprire la calotta con altro riso e, modellando con le mani, formare un'arancia "particolare", con la base piatta e allungata al vertice come un bel tarocco. Si passerà nell'uovo e poi nel pan grattato. Finita la preparazione, friggere in abbondante olio ben caldo servendosi di un tegame dai bordi alti per coprire interamente gli arancini . Scolare non appena la doratura sarà perfetta su tutti i lati uniformemente.

  • Secondi di pesce spada agghiotta
     pesce spada, pomodori pelati, patate lessate, olive verdi, capperi, cipolla di media grandezza, prezzemolo, sale e pepe q.b, olio extra vergine di oliva. Rosolare la cipolla tritata in un tegame, aggiungere le olive snocciolate, i capperi, i pomodori pelati tagliati a pezzi. Far cuocere a fiamma bassa per circa 6/8 minuti. Disporre su una teglia larga e unta d'olio metà delle patate lessate (non troppo cotte) tagliate a fette, adagiare le fette di pesce spada e coprirle con la salsa e le altre patate. Porre in forno moderato per 15 minuti ca. Tirare fuori la teglia dal forno e condire il pesce spada con sale, pepe e prezzemolo tritato. Rimettere per qualche minuto in forno spento, servire moderatamente caldo.

  • Dolci e Gelati
     Non si può visitare il messinese senza degustare il bocconetto. Un dolce da forno, costituito da un involucro di pasta sfoglia ripiena di un composto a base di zucchine verdi e ricoperto da una glassa Gli ingredienti principali sono: mandorle sgusciate, farina 00, zucchero, uova, cannella, chiodi di garofano, scorza di limone, strutto, zucchine verdi.

Piatti tipici in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Cannolo siciliano
     Di pasta croccante ripieno di ricotta e con canditi, conosciuto come prodotto principe delle pasticcerie siciliane.

  • cassata
     pan di spagna con ripieno di crema di ricotta ricoperta di glassa

  • cassata
     pan di spagna con ripieno di crema di ricotta ricoperta di glassa

Ecco alcune ricette tipiche a livello regionale:

Ricette di piatti tipici della regione sicilia
Vedi tutti i vini Siciliani

Piatti tipici locali nei paesi confinanti con Messina
Fiumedinisi, Itala, Monforte San Giorgio, Rometta, Saponara, Scaletta Zanclea, Villafranca Tirrena

Condividi sui social!

To Top