Matera (Matera) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Matera
storicamente Matera prima appartenne alla Magna Grecia, poi nel settimo secolo d.C. fu longobarda e infine nel secolo X passò sotto il ducato di Benevento. La città ha subito diverse vicissitudini storiche fino all'Unità. Solo nel 1927 divenne capoluogo di provincia. Per chi non lo sapesse i Sassi sono il quartiere antico della città, quella parte arroccata di Matera così suggestiva e affascianante. Addirittura Togliattie De Gasperi pensarono nel 1948 di sgomberare i Sassi. Oggi, invece, sono partimonio dell'UNESCO. Da visitare senza dubbio la Cattedrale in stile romanico pugliese e la chiesa di San Francesco d'Assisi in stile barocco e il Palazzo Tramontano in stile aragonese. Restando in ottica locale, a Mareta sorge il Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" che raccoglie materiale prevalentemente reperito nella zona di Matera. Matera. Visitate le bellezze di questa città della Basilicata.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Matera
- Provincia: Matera (MT)
- Regione: Basilicata
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 75100
- Codice Catastale: F052
- Codice ISTAT: 077014
- Prefisso Telefonico: 0835
- Sito del comune: http://www.comune.matera.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: materani
- Santo del Paese: Maria SS. della Bruna
- Festa Paesana: 1 luglio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 401 metri sul livello del mare
- Latitudine: 40,6695 gradi decimali
- Longitudine: 16,6024 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Matera
Altamura, Ginosa, Gravina in Puglia, Grottole, Irsina, Laterza, Miglionico, Montescaglioso, Pomarico, Santeramo in Colle
Condividi sui social!