Rossi - Vini Puglia
Sono il risultato di un lungo lavoro generazionale nel campo dell’enologia. Prima erano poco conosciuti e venivano utilizzati per “tagliare” altri vini regionali. Oggi, grazie ad un attenta selezione di vitigni si producono ottimi vini regionali.
Nome dei vini, colore, gradazioni, abbinamenti
Rossi (Puglia)
Aleatico di Puglia
Gradazione: 13°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con invecchiamento
Abbinamenti: vino da dessert accompagna i dolci regionali pugliesi
Aleatico di Puglia dolce naturale
Gradazione: 16 + 2,5°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con invecchiamento
Abbinamenti: fine pasto e meditazione
Aleatico di Puglia Liquoroso
Gradazione: 16°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con invecchiamento
Abbinamenti: vino da degustazione. Ottimo anche con la pasticceria secca.
Aleatico di puglia liquoroso riserva
Gradazione: 12°
Colore: rubino con leggeri riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: carni rosse cacciagione
Aleatico di puglia riserva
Gradazione: 14 - 16°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con invecchiamento
Abbinamenti: fine pasto e meditazione
Alezio rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino con leggeri riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: vino da tutto pasto. Minestre asciutte con sughi di carne, arrosti di carni bianche e rosse, formaggi stagionati piccanti
Alezio rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: rubino con leggeri riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: arrosti formaggi stagionati
Brindisi rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con lievi riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: tutto pasto, salumi, paste asciutte con sughi di carne, carni arrostite o in umido
Brindisi rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con lievi riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: arrosti e selvaggina
Cacc'e mmitte di Lucera
Gradazione: 11,5°
Colore: rubino piu' o meno carico
Abbinamenti: salumi, minestre asciutte e minestroni con pasta, pollame
Castel del monte aglianico riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: carne rossa e selvaggina
Castel del Monte Aglianico rosso
Gradazione: 12°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: arrosti di carni bianche, formaggi duri e semiduri
Castel del monte cabernet
Gradazione: 12.5°
Colore: rosso al granato
Abbinamenti: carni rosse selvaggina formaggi stagionati
Castel del Monte Pinot nero
Gradazione: 12°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: antipasti di salumi, carni bianche e rosse
Castel del Monte rosso
Gradazione: 12°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: arrosti di carni rosse, agnello allo spiedo, formaggi saporiti, con il tipo "riserva": cacciagione da penna e selvaggina da pelo
Castel del monte rosso novello
Gradazione: 11.5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: carne rossa selvaggina
Castel del monte rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: carne rossa selvaggina
Copertino rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: se giovane minestre asciutte salsate, risotti con carni, involtini di trippa pollame nobile. Se maturo, arrosti di canri rosse, selvaggina e cacciagione, formaggi stagionati.
Copertino rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: con selvaggina
Galatina negroamaro
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi rosso mattone se invecchiato
Abbinamenti: tutto pasto
Galatina negroamaro riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi rosso mattone se invecchiato
Abbinamenti: carni rosse formaggi stagionati
Galatina rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi rosso mattone se invecchiato
Abbinamenti: tutto pasto
Galatina rosso novello
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi rosso mattone se invecchiato
Abbinamenti: tutto pasto
Gioia del Colle
Gradazione: 13°
Colore: rosso rubino intenso tendente al violaceo
Abbinamenti: vino da dessert, accompagna i dolci al miele e la pasticceria secca. È anche vino da fuori pasto.
Gioia del colle aleatico dolce
Gradazione: 13 + 2°
Colore: rosso granato
Abbinamenti: fine pasto meditazione
Gioia del colle aleatico dolce riserva
Gradazione: 13 + 2°
Colore: rosso granato
Abbinamenti: fine pasto meditazione
Gioia del Colle Aleatico Liquoroso dolce
Gradazione: 16°
Colore: rosso granato
Abbinamenti: vino da dessert, accompagna i dolci al miele e la pasticceria secca. È anche vino da fuori pasto e meditazione
Gioia del colle primitivo
Gradazione: 13°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: arrosti, agnello al cartoccio, formaggi duri, formaggi erborinati, arrosti selvaggina, formaggi stagionati
Gioia del colle primitivo riserva
Gradazione: 14°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: arrosti selvaggina formaggi stagionati
Gioia del Colle rosso
Gradazione: 11,5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: salumi minestre asicuttte, carni bianche, formaggi semiduri
Leverano negroamaro rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi rosso mattone con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni rosse formaggi mediamente stagionati
Leverano rosso
Gradazione: 12°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: vino da tutto pasto. Se invecchiato, accompagna bene arrosti impegnativi di carni rosse, carni di agnello e capretto, formaggi stagionati
Leverano rosso novello
Gradazione: 11.5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: tutto pasto
Leverano rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: carni rosse selvaggina
Lizzano Malvasia nera
Gradazione: 12°
Colore: rosso rubino
Abbinamenti: da tutto pasto, antipasti vari, minestre asciutte carni rosse
Lizzano malvasia nera superiore
Gradazione: 13°
Colore: rosso rubino
Abbinamenti: carni rosse formaggi stagionati
Lizzano Negroamaro rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino al granato
Abbinamenti: salumi, carni rosse, arrosti, formaggi stagionati
Lizzano negroamaro rosso superiore
Gradazione: 13°
Colore: rubino al granato
Abbinamenti: selvaggina formaggi piccanti stagionati
Lizzano rosso frizzante
Gradazione: 11.5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: tutto pasto
Lizzano rosso giovane novello
Gradazione: 11,5°
Colore: dal rubino al granato
Abbinamenti: minestre asciutte carni rosse formaggi semiduri
Matino rosso
Gradazione: 11,5°
Colore: rubino con riflessi aranciato se invecchiato
Abbinamenti: vino da tutto pasto, antipasti minestre asciutte salsate e minestroni di verdure con pasta carni bianche e rosse con intigoli vari
Nardo' rosso
Gradazione: 11,5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con lievi toni arancioni se invecchiato
Abbinamenti: piatti regionali come pasta e ceci e agnello al cartoccio, formaggi morbidi tipo burrata
Nardo' rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con lievi toni arancioni se invecchiato
Abbinamenti: carni e formaggi stagionati
Ortanova rosso
Gradazione: 12°
Colore: rosso dal rubino al granato con riflessi arancioni se invecchiato
Abbinamenti: vino da tutto pasto minestre asciutte salsate e minestroni di verdure con pasta carni bianche e rosse con intigoli vari
Ostuni Ottavianello
Gradazione: 11.5°
Colore: dal cerasuolo al rubino tenue
Abbinamenti: tutto pasto
Primitivo di Manduria
Gradazione: 14°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni specie rosse arrostite o in umido. I tipi "dolce naturale" liquoroso dolce natural e liquoroso secco sono da dessert
Primitivo di manduria amabile
Gradazione: 14°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni rosse e selvaggina
Primitivo di manduria dolce naturale
Gradazione: 13 + 3°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: dessert
Primitivo di manduria liquoroso dolce naturale
Gradazione: 15 + 2.5°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: aperitivo e meditazione
Primitivo di manduria liquoroso secco
Gradazione: 15 + 2.5°
Colore: rosso al violaceo e all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: aperitivo e meditazione
Rosso Barletta
Gradazione: 12°
Colore: rubino al granato con riflessi arancioni con l'invecchiamento
Abbinamenti: Minestre asciutte saporite, arrosti di carni rosse, rognoncini trifolati, frattaglie, tipo fegato di vitello e fegatini di pollo.
Rosso barletta invecchiato
Gradazione: 12°
Colore: da rubino al granato con riflessi arancioni con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni rosse selvaggina, formaggi stagionati
Rosso Canosa Canusium
Gradazione: 13°
Colore: da rubino piu' o meno intenso con riflessi arancioni con l'invecchiamento
Abbinamenti: minestre asciutte e minestroni con pasta, bolliti misti e carni in umido
Rosso canosa riserva
Gradazione: 13°
Colore: da rubino piu' o meno intenso con riflessi arancioni con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni rosse e selvaggina
Rosso di Cerignola
Gradazione: 12°
Colore: rosso dal rubino rosso mattone con invecchiamento
Abbinamenti: Antipasti di salumi, minestre asciutte con salse a base di carni, carni bianche e rosse, formaggi a pasta dura stagionati
Rosso di cerignola riserva
Gradazione: 13°
Colore: rosso dal rubino rosso mattone con invecchiamento
Abbinamenti: carni e selvaggina
Salice Salentino Aleatico dolce
Gradazione: 13°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: vino da fine pasto e da dessert
Salice Salentino Aleatico liquoroso dolce
Gradazione: 16°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: vino da degustazione a fine pasto, da meditazione
Salice salentino aleatico liquoroso dolce riserva
Gradazione: 16 + 2.5°
Colore: rosso granato con riflessi violacei all'aranciato con l'invecchiamento
Abbinamenti: dessert e meditazione
Salice Salentino rosso
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi marroni con l'invecchiamento
Abbinamenti: arrosti di carni bianche e rosse carni con intingoli, cacciagione e selvaggina
Salice salentino rosso novello
Gradazione: 12°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi marroni con l'invecchiamento
Abbinamenti: tutto pasto
Salice salentino rosso riserva
Gradazione: 12.5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi marroni con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni selvaggina formaggi stagionati
San Severo rosso
Gradazione: 11,5°
Colore: rubino al rosso mattone con l'invecchiamento
Abbinamenti: minestre asciutte salsate e minestroni con pasta, arrosti di carni, carni con intigoli, formaggi medimente stagionati
Squinzano rosso
Gradazione: 12,5°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi arancioni con l'invecchiamento
Abbinamenti: vino da tutto pasto: se invecchiato, accompagna al meglio piatti di carni rosse allo spiedo e di carni e funghi, nonché formaggi duri stagionati
Squinzano rosso riserva
Gradazione: 13°
Colore: rubino piu' o meno intenso con riflessi arancioni con l'invecchiamento
Abbinamenti: carni selvaggina formaggi stagionati
Condividi sui social!