Secondi Piatti Sardegna

Brevi guide e ricette di Secondi Piatti. Potrai trovare tutte le specialità gastronomiche con brevi guide dettagliate su come fare Secondi Piatti Sardegna.

Secondi Piatti Sardegna

Acciughe al pomodoro
Pulite, lavate le alici, disponetele in un tegame; copritele con acqua fredda e aggiungete olio, aglio pomodori e prezzemolo: salate e fate cuocere a fuoco moderato per circa 10 minuti. Servitele ancora tiepide.

Budelline d'agnello
Si prepara tagliando il polmone a fettine, lavando le budelline e le foglie di indivia; insaporire poi con erbe aromatiche, arrotolate formando delle mazzerelle che verranno rosolate in padella e insaporite da vino bianco.

Burrida
Pulire e lavare il gattuccio di mare; lessarlo, bollendolo, spellarlo e tagliarlo; tritare i gherigli e aceto. Scaldare dell'olio, aggiungere aglio e il fegato sbollentato precedentemente. Unire la pasta di noci, versarvi l'aceto e sobbollire sino a quando diventerà filante e cremosa, sistemare a strati il gattuccio, ricoprire con la salsa: coprire e lasciar riposare almeno una giornata prima di servire.



Cinghiale alla montagnina
Tagliate la carne, aggiungete aglio, ginepro, lauro: marinare per 120' al fresco; rosolare cipolla e aglio, aggiungete la carne infarinata e privata della marinata: rosolare, evaporare la marinata. Quando la carne sarà quasi cotta aggiungete olive e prezzemolo trito. Si serve contornata da purea di patate, gnocchetti, polenta, cavolo rosso stufato.

Fagioli con pancetta
Ammollare i fagioli, bollirli e salarli. Mettere da parte un quarto dei fagioli e frullare i rimanenti, soffriggere pancetta, olio, pomodoro, aglio, olio e peperoncino: cuocere il sugo e metterlo nei fagioli passati. Insaporire la zuppa, con salvia. Aggiungere i fagioli interi e poi servire

Involtini di cavolo
Sbollentare le foglie del cavolo, lessare le patate, tagliare la mozzarella, passare le patate, unire l'uovo, parmigiano, mozzarella, sale e pepe. Disporre su ogni foglia di cavolo il ripieno, arrotolare e disporre in una pirofila tutti gli involtini. Cospargerli con parmigiano e aggiungere del brodo vegetale. Infornare per circa 20', gratinando.

Lumache ripiene
mettete le lumache in un colapasta con la crusca sul fondo e coprite con un coperchio pesante così che le lumache non escano: lasciatele così tre giorni. Lavatele in acqua salata e bollitele. Appena escono dal guscio alzare la fiamma e bollire per 30', scolare e sciacquare, tirate fuori le lumache e mettetele da parte. Preparare il ripieno, con aglio, prezzemolo, pecorino, pane e olio. Distribuire il condimento in ogni guscio, inserire la lumaca e tapparlo con altro ripieno. Disponetele in una pirofila, con l'apertura del guscio verso l'alto, irrorare con olio, aggiungere vino bianco e cuocere per 20'.

Ogliastra di patate
Sono ravioli ripieni, modellati e chiusi a mano con una sottile cordatura come una spiga, è un tipico primo piatto della cucina tradizionale dell'Ogliastra, preparato con una sfoglia di farina di grano duro e un ripieno che cambia a seconda della zona della Sardegna. Il ripieno è composto di patate, pecorino o caprino fresco, menta, formaggio in salamoia detto (viscidu).

Petto d'agnello arrosto con patate
Pulite e tagliate le patate, sbollentatele e raffreddatele. Tagliate l'agnello, salare e pepare; rosolare la carne con rosmarino, olio, aglio e ginepro; cuocere con le patate in forno, bagnandola ogni tanto con il grasso che si è formato.

Sardinette al pomodoro
Pulite le sardine, aprendole; Sciacquatele, asciugatele e impattatele. Ricopritele con l'aceto, marinatele. Grigliate un peperone, spellatelo e tagliatelo, togliete le sardine dalla marinata, asciugatele e impatattele in un unico strato. Condite con pepe, sale e olio evo buono, unite le listarelle di peperoni e i capperi dissalati interi e qualche foglia di basilico

Tonno e fave
Tagliate verza e cipolla, scottate le fave: unite alle verdure, olio, acqua, sale e pepe; bollire, coperchiate e cuocere a fuoco basso per 10'. Tagliate la ventresca a dadini con sale e pepe. Unite alle verdure e finite la cottura. Servite insieme alle verdure.

Condividi sui social!