Antipasti Emilia-Romagna

Brevi guide e ricette di Antipasti. Potrai trovare tutte le specialità gastronomiche con brevi guide dettagliate su come fare Antipasti Emilia-Romagna.

Antipasti Emilia-Romagna

Borlenghi
Preparate una pastella liquida, poi preparate il ripieno con aglio, rosmarino, sale e lardo; Ungete e scaldate una padella bassa, colarvi la pastella facendola roteare sulla superficie, cuocere e girare, poi spalmatevi il trito, aggiungere parmigiano e servite.

Chizze reggiane
Unire farina, sale, lievito, burro morbido, l'olio e lo strutto. Impastare per ottenere un composto sodo; stenderlo tagliarlo a quadrati, disporvi sopra sottili fette di grana e ripiegarli premendo i bordi. Friggere tutto in strutto o olio bollente.

Erbazzone reggiano
E' una torta salata, tipica delle specialità gastronomiche reggiane, è composto da un fondo di pasta riempito da un impasto di bietole, cipolla, aglio, lardo, prezzemolo e parmigiano reggiano, poi chiuso con un altro strato di pasta, punzecchiato dai rebbi, spennellato di tuorlo, cosparso di pancetta e cotto in forno.



Gnocco al forno
Impastare farina, acqua, lievito e sale, quando è gonfio rimescolare e stendere in una teglia unta, punzecchiare e stendere del lardo sopra. Cuocere in forno per 30'. Quando la superficie risulta dorata il gnocco è pronto.

Gnocco fritto reggiano
E' il re della gastronomia emiliana, è una ricetta semplice: pasta per il pane fritta e farcita con salumi e/o formaggi a piacere. Le sue origini sono da ricercarsi e nella tradizione culinaria dei Longobardi che hanno tramandato questa ricetta agli Emiliani durante la loro dominazione.

Mousse di mortadella
Per la sua preparazione occorre tritare la mortadella, aggiungetevi ricotta e parmigiano reggiano, mescolare per renderlo omogeneo. Aggiungere la panna e frullare il tutto. La spuma è pronta per essere servita su un letto caldo di crostini oppure in una terrina.

Porcini in insalata
Raschiate il gambo dei funghi, puliteli e asciugateli con carta assorbente. Affettateli, disponeteli su un piatto da portata. Condite con olio extravergine, sale e pepe e mettete in frigo. Al momento di servire, aggiungete scaglie di parmigiano, spruzzatevi del succo di limone e decorate con rucola.

Tigella modenese
E' un tipo di pane caratteristico dell'appennino modenese, un prodotto agroalimentare tradizionale elencato con diversi nomi: tigella modenese, tigèla modenese, crescentina modenese, cherscènta modenese: è molto consumato durante le feste e sagre.

Condividi sui social!