Sei in:
La mostra comprende 25 opere dedicate alle donne che vivono nei paesi poveri del mondo.
In particolare vengono rappresentate la forza, l'energia, il coraggio, la determinazione che queste investono nelle cose che fanno, superando le mille difficoltà quotidiane, come le guerre, le violenze, la fame e soprattutto la sete.
E' infatti il rifornimento dell'acqua per la famiglia la principale attività delle donne africane e indiane, che devono percorrere spesso chilometri, anche attraversando il deserto, per raggiungere le fonti. Le opere raffigurano madri che in modo naturale sono sempre in movimento, sempre occupate e cariche di fatiche e responsabilità, pronte a portare pesi sulla testa e contemporaneamente un figlio sulla schiena.
Ma nonostante le fatiche trovano nella vita di gruppo l'energia, la creatività, la possibilità di creare un ponte di speranza e di gioia attraverso l'aiuto reciproco. Le opere dimostrano come l'espressione intensa dei colori possa influire vicendevolmente nelle relazioni comunitarie e affettive.
La donna è rappresentata in due configurazioni differenti: un aspetto esteriore nella sua eleganza, grazia, bellezza, femminilità, quasi un'icona idealizzata, e un aspetto più interiore, nella sua fierezza, consapevolezza della propria identità e ricchezza che deriva da in diverso modo di essere e di vedere la realtà.
Mostra di Acquerelli di Barbara Veneruso - Palazzo Cavarretta, via Torrearsa, Trapani
Vedi altre informazioni di Trapani
Feste patronali e santi di lunedì 17 febbraio