Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Galtellì (Nuoro) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi

Il territorio, la storia di Galtellì

Interessante la cattedrale di San Pietro, in stile romanico, nonchè la Domo de Marras, antica casa padronale, oggi sede del Museo Etnografico locale. Galtellì dista circa dieci chilometri dal fantastico Golfo di Orosei, il punto più panoramico delle Baronie. Perla di Galtellì è il castello, oggi in disfacimento, anche se sono iniziate alcune operazioni di restauro, appartenuto prima ai Pisani e poi agli Aragonesi. Sorge un un'altissima rupe e aveva fini difensivi e di avvistamento dei nemico. I recenti retauri hanno portato alla luce un ciclo di affreschi assai interessanti. Gli appassionati di letteratura ricorderanno che il romanzo della sarda Grazia Deledda "Canne al vento" era ambientato proprio tra le suggestive vie di Galtellì, chiamata, nel romanzo, Galte. nel territorio comunale sono visitabili ben 19 nuraghi e 2 tombe dei giganti, segno evidente dell'importanza storica e dell'antichità della zona. Le Baronie comprendono i seguenti paesi: Lodè, Torpè, Siniscola, Posada, Irgoli, Loculi, Galtelli, Orosei, Onifai.

Dettagli Amministrativi:

  • Nome Completo: Galtellì
  • Provincia: Nuoro (NU)
  • Regione: Sardegna
  • C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 08020
  • Codice Catastale: D888
  • Codice ISTAT: 091027
  • Prefisso Telefonico: 0784
  • Sito del comune: http://www.galtelli.com/

Curiosità:

  • Nome degli Abitanti: galtellinesi
  • Santo del Paese: Santissimo Crocifisso
  • Festa Paesana: 3 maggio

Dati Geografici:

  • Altitudine Municipio: 35 metri sul livello del mare
  • Latitudine: 40,3863 gradi decimali
  • Longitudine: 9,6156 gradi decimali

Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Galtellì
Dorgali, Irgoli, Loculi, Lula, Onifai, Orosei

Condividi sui social!

To Top