Cesena (Forli-Cesena) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Cesena
La storia di Cesena, città molto antica, è legata alla signoria dei Malatesta, che tra Tre e Cinquecento fecero crescere la città e la resero uno dei centri più ricchi e attivi del Nord Italia. Nel '500 si ricorda la signoria di cesare Borgia, il Valentino cui è dedicato il Principe di Machiavelli, 1517. Oggi il monumento che meglio testimonia la grandeur di Cesena è la Rocca Malatestiana, fortezza difensiva che cinge ancora oggi il centro storico. Nucleo della vita cittadina è la Piazza del Popolo, sulla quale si affaccia anche il Palazzo Comunale. In Corso Mazzini, nel centro cittadino, sorge la cattedrale di San Giovanni Battista, Trecentesca, voluta da Andrea Malatesta. Incantevole anche la Fontana Masini. Cesena si distingue da molte altre città per la grande presenza di verde: numerosi i parchi urbani, tra i quali i Giardini 11 settembre e il Parco delle Rimembranze.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Cesena
- Provincia: Forli-Cesena (FC)
- Regione: Emilia-Romagna
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 47023
- Codice Catastale: C573
- Codice ISTAT: 040007
- Prefisso Telefonico: 0547
- Sito del comune: http://www.comune.cesena.fc.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: cesenati
- Santo del Paese: san Giovanni Battista
- Festa Paesana: 24 giugno
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 44 metri sul livello del mare
- Latitudine: 44,1571 gradi decimali
- Longitudine: 12,265 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Cesena
Bertinoro, Cervia, Cesenatico, Civitella di Romagna, Gambettola, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Montiano, Ravenna, Roncofreddo
Condividi sui social!