Mete turistiche e vacanze a Cervia e in provincia di Ravenna
In questa pagina potete trovare informazioni turistiche locali di Cervia e delle zone e città che vi interessano. Inoltre puoi trovare alloggi dove dormire. Informazioni su Mostre, Manifestazioni, Spettacoli, Mercatini Antiquariato, Concerti, Fiere, Sagra e feste paesane.
Vacanze a Cervia informazioni su alloggi e vacanze a Cervia.
Attualmente non ci sono foto.
Vuoi essere il primo a caricare un immagine di Cervia?
Carica subito un immagine!
Parrocchie a Cervia indirizzi e mappe
Mercatini di natale a Cervia date e indicazioni
Duomo di Cervia immagini e descrizioni sui duomi
Terme di Cervia immagini e descrizioni
Castelli e Rocche di Cervia mappe e foto
Parchi divertimento e acquatici Cervia
Fari a Cervia informazioni sui fari, come arrivare e mappa
Riconoscimenti
- Cervia promossa come Bandiera Blu 2013 per le alte qualità delle acque e delle spiagge
Mostre a Cervia informazioni sulle mostre di oggi
Manifestazioni a Cervia informazioni e indirizzi sulle manifestazioni
Spettacoli a Cervia vedi i programmi sul calendario, le date
Mercatini d'antiquariato a Cervia le date e gli indirizzi dove trovarli
Concerti a Cervia le date e i programmi giornalieri
Sagre e feste paesane a Cervia elenco e orari delle feste
Musei a Cervia indirizzi dei musei presenti nella provincia di Ravenna
Mete turistiche in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Chiese:
la chiesa principale di Ravenna è il Duomo di Ravenna, settecentesca, nota anche come Basilica Ursiana. Importanti anche la chiesa di San Giovanni Evangelista, la Basilica di San Francesco e la chiesa dello Spitito Santo, antichisssima, risalente al V secolo ed originariamente destinata al culto ariano. - Monumenti:
ecco qui un breve elenco delle bellezze di Ravenna, città di grande storia che è stata anche capitale imperiale. Il Mausoleo di Galla Placidia, risalente al V secolo, è patrimonio Unesco, così come il Mausoleo di Teodorico, il Battistero degli ariani, la Cappella arcivescovile, il Battistero Neoniano, la Basilica di San Vitale e la Basilica si Sant'Apollinare in Classe, dedicata al primo vescono di Ravenna. La Tomba di Dante si trova nei pressi della chiesa di San Francesco. Si tratta di un monumento funebre eretto nel biennio 1780-81 su disegno di Camillo Morigia. Dantis Poetae Sepulcrum è la scritta che campeggia.
Vedi altre mete turistiche nei paesi confinanti con Cervia
Ravenna, Cesena, Cesenatico
Condividi sui social!