Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Capena (Roma) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi

Il territorio, la storia di Capena

A Capena, che fino al 1933 portava il nome di Leprignano, si verificò, tra la fine del '600 la metà del '700, un fatto curioso, ovvero un'abbondante migrazione dalle Marche, precisamento da Loco Piceno e da Mogliano, che oggi fanno parte della provincia di Macerata. Capena sorge in un'area verde, una zona ricca di natura a cavallo tra Lazio e Umbria: buona cucina, prodotti tipici in quantità, vini, aria pulita. Per quanto riguarda l'attrattiva artistica, notevole la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita nei prima anni del Novecento. La chiesa, a tre navate, custodisce al suo interno un pregevole Trittico del Salvatore di Antonio da Viterbo, risalente alla seconda netà del XV secolo.

Dettagli Amministrativi:

  • Nome Completo: Capena
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio
  • C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 00060
  • Codice Catastale: B649
  • Codice ISTAT: 058018
  • Prefisso Telefonico: 06
  • Sito del comune: http://www.comunedicapena.it/

Curiosità:

  • Nome degli Abitanti: capenati
  • Santo del Paese: San Luca
  • Festa Paesana: 18 ottobre

Dati Geografici:

  • Altitudine Municipio: 160 metri sul livello del mare
  • Latitudine: 42,1426 gradi decimali
  • Longitudine: 12,5417 gradi decimali

Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Capena
Fiano Romano, Montelibretti, Civitella San Paolo, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Morlupo, Monterotondo

Condividi sui social!

To Top