Per acquistare il Coprivolante Universale in 3 Misure

Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Piatti tipici e ricette a Brescia e in provincia di Brescia

Piatti tipici a Brescia, ricette e gastronomia: questa è la pagina dedicata ai bongustai e agli apprendisti cuochi. Ecco a voi tutte le ricette tipiche del comune di Brescia. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità. Con le ricette che vi proponiamo stupirete tutti! Siete curiosi di provare uno dei piatti che vi proponiamo, ma ai fornelli siete un disastro? Cambiate pagina e prenotate un tavolo in uno dei ristoranti della zona o del comune: ne uscirete soddisfatti!

Piatti tipici Brescia


Casoncelli alla bergamasca
E' un primo piatto tipico della cucina bergamasca: semplice e veloce da preparare. I casoncelli sono conditi con burro fuso e insaporiti con pancetta e salvia. Prima di servire spolverizzateli abbondantemente con grana grattugiato ed il piatto è pronto.

Crespelle al bitto
Mischiate omogeneamente farina, uova, birra e latte e lasciare riposare per 1/2 ora. Unite formaggio e panna, cuocete e mischiate ottenendo una crema. Preparate delle crèpes sottili dove stenderete la crema di formaggio. Arrotolatele e infornate per 10' poi serviteli.

Olio piccante
Tagliate finemente il peperoncino piccante, ammollatelo in aceto e acqua per 24 ore, scolateli e asciugateli per altre 24 ore; riempitevi i vasetti, aggiungete olio d'oliva extra-vergine. Dopo 90gg. gusterete il migliore olio piccante mai assaggiato su bruschette, pasta, arrosti, insalate.

Piatti tipici e ricette locali: a Brescia
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Il risotto alla pitocca
     E' un piatto che rientra nella cucina tipica bresciana. E' a base di pollo, del quale si utilizzano tutte le parti. E' necessario del pollo novello, riso, burro, cipolle, carota, sedano, vino bianco secco, prezzemolo, alloro, aglio, olio extravergine di oliva, pepe nero, chiodi di garofano, sale. Pulite accuratamente il pollo togliendo la pelle. Separate la testa, il collo e le ali e tagliate a pezzi il resto. Mettete in una pentola la testa, il collo e le ali aggiungendo la cipolla, i chiodi di garofano, la carota tritata a grossi pezzi, l'aglio, il sedano, il prezzemolo, il pepe, il sale e la foglia di alloro. Aggiungete l'acqua, portate a bollore schiumando e completare la cottura. In un tegame dorare la cipolla tritata finemente nel burro e olio extravergine d'oliva. Aggiungete il pollo che avete messo da parte, il fegato e frosolare fino a che avranno acquistato colore. Bagnate con il vino e lasciate evaporare completamente. Quando il pollo sarà a metà cottura, aggiungete il riso e lasciatelo insaporire quindi bagnate con il brodo di pollo che avrete tenuto sempre ben caldo. Continuate ad aggiungere il brodo sino a che il riso arriva a cottura ultimata. Incorporate il burro rimasto, mescolate con cura e servite ben caldo con una spruzzata di formaggio grana grattugiato.

  • secondo di manzo all'olio
     Il manzo all’olio è un piatto antichissimo della cucina bresciana, è composto di pochi elementi base: carne (scamone o cappello del prete), acciughe, olio d’oliva; aglio, pane grattugiato, acqua, carote, sedano, cipolla, prezzemolo e parmigiano. Mettere la carne in un'alta pentola con acqua e olio fino a coprirla interamente; aggiungere aglio, carote, sedano, acciughe e cipolla e cuocere per un paio d'ore col coperchio. Intiepidire la carne e tagliarla a fette, togliere le verdure dall'olio e versare l'olio in una ciotola, aggiungere pangrattato parmigiano e prezzemolo all'olio e mescolare fino a creare una crema: impiattare le fette di carne ricoperte della salsa appena creata.

  • trippa è un piatto bresciano
     La trippa è un piatto bresciano povero e tipico, per la sua realizzazione occorre della trippa ben pulita, carote, cipolla, sedano, aglio, salsa di pomodoro, brodo, lardo, burro, sale, pepe, chiodi di garofano. Preparare il brodo con un osso spugnoso, cipolla, carota e sedano tritati. Mettere le trippe in padella senza condimento, asciugandole buttando l'acqua che fanno, tenerle da parte, cuocere in poco olio un soffritto con lardo, burro, cipolla, sedano, carota, prezzemolo e aglio. Quando è tutto rosolato, aggiungere una spruzzata di vino bianco. Evaporare e mettere sale, pepe, chiodi di garofano ed le trippe pulite e tagliate a listerelle.Insaporire, mescolando di tanto in tanto, per circa quindici minuti. Versare il brodo caldo sulle trippe, aggiugere la salsa di pomodoro quanto basta e lasciare cuocere con fiamma lenta per alcune ore finchè la carne è diventata tenera.

  • Dolci e Gelati
     Tra i dolci bresciani più rinomati si trova la torta di rose, una pasta dolce con una ricca farcitura che ricorda una brioche soffice ripiena di burro e zucchero. Il suo nome deriva dall’unione delle girelle che nascono quando si taglia l’impasto farcito e arrotolato. Altro tipico esempio è il biscotto bresciano, realizzato con marsala, miele e vaniglia, è un dolce molto semplice e di antica tradizione che riporta sulle tavole di oggi il biscotto della nonna: sano, rustico e nutriente.

Ecco alcune ricette tipiche a livello regionale:

Ricette di piatti tipici della regione lombardia
Vedi tutti i vini Lombardi

Condividi sui social!

To Top