Mete turistiche e vacanze a Barberino Val d'Elsa e in provincia di Firenze
In questa pagina potete trovare informazioni turistiche locali di Barberino Val d'Elsa e delle zone e città che vi interessano. Inoltre puoi trovare alloggi dove dormire. Informazioni su Mostre, Manifestazioni, Spettacoli, Mercatini Antiquariato, Concerti, Fiere, Sagra e feste paesane.
Vacanze a Barberino Val d'Elsa informazioni su alloggi e vacanze a Barberino Val d'Elsa.
Attualmente non ci sono foto.
Vuoi essere il primo a caricare un immagine di Barberino Val d'Elsa?
Carica subito un immagine!
Parrocchie a Barberino Val d'Elsa indirizzi e mappe
Mostre a Barberino Val d'Elsa informazioni sulle mostre di oggi
Manifestazioni a Barberino Val d'Elsa informazioni e indirizzi sulle manifestazioni
Spettacoli a Barberino Val d'Elsa vedi i programmi sul calendario, le date
Mercatini d'antiquariato a Barberino Val d'Elsa le date e gli indirizzi dove trovarli
Concerti a Barberino Val d'Elsa le date e i programmi giornalieri
Sagre e feste paesane a Barberino Val d'Elsa elenco e orari delle feste
Musei a Barberino Val d'Elsa indirizzi dei musei presenti nella provincia di Firenze
Mete turistiche in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Itinerari:
in Firenze città si possono percorrere tanti itinerari tematici. "Firenze, dal Gotico al Rinascimento", "Piazza San Giovanni e la cattdrale", "San Lorenzo e Santa Maria Novella". In provincia sono tantissime le località da visitare. "Il Chianti fiorentino" è un percorso naturalistico-gastronomico, della durata di un fine settimana. - Monumenti:
ecco una breve e parziale rassegna dei principali monumento di Firenze. In Piazza della Signoria, una delle principali della città, si trova il maestoso Palazzo Vecchio, antica sede dei Medici. Stupendo Palazzo Madici- Riccardi, che opita la cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli. Imponente Palazzo Pitti, coi Giardini di Boboli ed anche Palazzo Rucellai. Il simbolo di Firenze, tuttavia, resta il Ponte Vecchio, il ponte dei gioiellieri. Di qui si ha una vista meravigliosa del Lungarno. Fantastiche e suggestive le piazze cittadine, da Piazza della Signoria a Piazza del Duomo, da Piazza della Repubblica a Piazza Santa Croce, da Piazza San Lorenzo a Piazza Santa Maria Novella. - Chiese:
la chiesa principale della città è il Duomo di Santa Maria del Fiore, di cui è celeberrima la maestosa cupola. Inportanti poi le chiese di Santa Maria Novella, la cui facciata è opera di Leon Battista Alberti ed ospita opere di Masaccio, Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio ed altri grandi artisti, di Santa Croce, nell'omonima piazza e di San Lorenzo, la chiesa della famiglia Medici in cui hanno lavorato Michelangelo, Donatello e Brunelleschi. Altre chiese sono quella del Santo Spitito, il Battistero di San Giovanni, San Miniato e Orsanmichele. in origine un mercato della granaglie, convertito in chiesa nel Trecento.
Vedi altre mete turistiche nei paesi confinanti con Barberino Val d'Elsa
Castellina in Chianti, Certaldo, Montespertoli, Poggibonsi, San Gimignano, Tavarnelle Val di Pesa
Condividi sui social!