Albenga (Savona) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Albenga
città fondata da un'antica popolazione ligure, Albenga è stata fortemente romanizzata nel corso dell'età antica. Nel 1251 aderì alla Repubblica di Genova e ne seguì le vicende storiche e belliche.
Alla fine del 700 fu presa da Bonaparte, per passare, infine, sotto il Regno di Sardegna, poi regno d'Italia.
Albenga, come tutta la costa ligure, ha un clima perfetto tutto l'anno: non troppo caldo e dolcemente ventilato d'estete e temperato, mai freddo, d'inverno.
Senz'ombra di dubbio Albenga è il centro di interesse storico meglio conservato dell'intera Liguria: sono visitabili l'Anfiteatro del II-III secolo, la necropoli e le terme pubbliche.
Albenga è sede anche del museo Inguano, dal nome della capitale dell'antica popolazione ligure fondatrice della città, il Museo di
Arte Sacra della diocesi di Albenga e Imperia e il museo Navale Romano.
Oltre a tutto ciò, Albenga dispone di chilometri di spiaggia e di clima adatto a tutti. La Liguria è un rimendio naturale ad ogni problema fisico, viste le qualità benefiche della sua aria.
Visitatela!
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Albenga
- Provincia: Savona (SV)
- Regione: Liguria
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 17031
- Codice Catastale: A145
- Codice ISTAT: 009002
- Prefisso Telefonico: 0182
- Sito del comune: http://www.comune.albenga.sv.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: ingauni o albenganesi
- Santo del Paese: San Michele
- Festa Paesana: 29 settembre
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 5 metri sul livello del mare
- Latitudine: 44,0539 gradi decimali
- Longitudine: 8,2171 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Albenga
Alassio, Arnasco, Ceriale, Cisano sul Neva, Ortovero, Villanova d'Albenga
Condividi sui social!