Prodotti tipici locali a Veroli e in provincia di Frosinone
Prodotti tipici locali a Veroli: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!
Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Ortaggi e Conserve
Nelle produzioni ortofrutticole del frosinate prevale l'aglio rosso di Castelliri che presenta una tunica dal caratteristico colore rosso, una forma ovale del bulbo, un colore bianco e un peso medio di 60g circa. Ha un sapore acre, pungente e piccante. La sua coltivazione avviene sia in collina sia in pianura . - Aromi e Spezie
In questa parte di generosa terra del litorale laziale una delle erbe di maggior aroma e intenso profumo è la mentucca essicata. La si ottiene dalla menta, di colore verde tendente al marrone, sapore delicato, essiccata per quindici giorni, viene poi utilizzata abbondantemente nella cucina locale. - Pane e Pizze
Il Pane di veroli è il più caratteristico pane locale; casareccio presenta una forma rotonda o a pagnotta o a filone. La sua crosta si presenta di colore marrone dorato mentre, al sua internoi, propne una pasta di colore biancastro con la caratteristica alveolatura. Gli ingredienti sono farina tipo 0, 00 e 1, lievito naturale, sale ed acqua. Peso 2 kg circa. - Pesce e Conserve
In questo lembo di mare il principe della pesca è il Lombo che tipicamente viene servito affumicato. Si presenta in salamoia, aromatizzata con grani di pepe, foglie di alloro, semi di finocchio, foglie di limone, pezzetti di buccia di limone; la si ottiene mettendo tutti questi ingredienti in un capace recipiente e versandovi sopra acqua salata bollente, agitata per amalgamare gli ingredienti e far sciogliere il sale. Si puliscono gli sgombri da branchie, visceri e pinne; si lavano in acqua fredda lasciandoli asciugare; si mettono in salamoia dove rimarranno per circa 8-10 giorni, agitando ogni tanto con un mestolo di legno, - Prodotti Tipici Laziali
La regione Lazio è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Centrale, seconda regione più popolata d'Italia.
La cucina tradizionale, del Lazio, è fortemente influenzata da Roma; la regione vanta due DOP (Denominazione di Origine Protetta): l'olio extravergine d'oliva Sabina, e olio extravergine d'oliva Canino.
Molto buoni sono i formaggi e latticini, dal formaggio pecorino DOP, alla ricotta romana, e la mozzarella di Bufala.
Come detto all'inizio, la regione ha una forte influenza da Roma, infatti i salumi più importanti sono gli insaccati ovvero il guanciale del maiale; i macellai romani sono specializzati nella lavorazione di frattaglie e tagli di scarto. Il guanciale è la parte della gola del maiale, stagionato con sale e pepe. Infatti, molto utilizzato negli spaghetti alla carbonara e i bucatini all'amatriciana.
Prodotti tipici locali nei paesi confinanti con Veroli
Alatri, Balsorano, Boville Ernica, Collepardo, Frosinone, Monte San Giovanni Campano, Morino, Ripi, San Vincenzo Valle Roveto, Sora, Torrice, Vico nel Lazio
Condividi sui social!