Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Prodotti tipici locali a Varese e in provincia di Varese

Prodotti tipici locali a Varese: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Varese
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Formaggi e Latte
     Nella provincia di Varese il latte fresco di capra è un prodotto ancora marginale del mercato, ma è in coostante crescita, grazie anche all'intolleranza di molti fruitori al latte vaccino. Propone un gusto più corposo e gradevole. Viene spesso inserito nell'alimentazione quotidiana perchè meno grasso e più digeribile. Uno dei formaggi più tipici della provincia varesina è la Formaggella del Luinese DOP, ottenuto interamente con latte intero crudo di capra. E' prodotta nell’area nord della provincia, nella zona denominata: Prealpi Varesine. E’ a pasta semidura e con stagionatura di almeno 20 giorni.

  • Pasta e Cereali
     Zona collinare e montana dalla tipica attività agricola, la provincia di Varese presenta antichi mulini, ancora in piena attività, dove la produzione di farina e dei suoi derivati è in grado di soddisfare le necessità locali. Le princiapli tipologie di farine in commerciolocalmente sono: la farina integrale, quella bianca e quella gialla per polenta.

  • Funghi e Conserve
     Tra le altre caratteristiche questa è una terra di funghi, grazie ai quali, ogni anno arrivano tantissimi appassionati. Questa raccolta si pone tra settembre e ottobre. I funghi rappresentano l’ingrediente fondamentale di svariate ricette tipiche della provincia varesina: queste prelibatezze si possono assaporare nei punti di ristoro posti lungo la strada dei sapori delle valli varesine.

  • Ortaggi e Conserve
     Tra i tanti ortaggi locali degni di nota sono gli asparagi di Cantello dal caratteristico colore bianco e dalla punta rosata: questo perchè i fusti crescono coperti dalla terra e, a differenza di quelli verdi di cui si mangiano solo le estremità, questi asparagi sono interamente consumabili. Cantello è una delle ultime zone di questa particolare produzione lombarda. Ogni seconda domenica di maggio, qui si svolge una sagra in onore di questo gustoso ortaggio. Grazie alle sue peculiarità, l’asparago di Cantello è stato inserito tra i pordotti Tipici della Regione Lombardia.

  • Grappe e Distillati
     la Grappa d’Angera e l’Elixir al Borducan: sono tra i migliori esempi della realizzazione di grappe e distillati in tutta la provincia varesina. La prima è una grappa giovane, realizzata con vinacce provenienti solo dalle uve dei vigneti ronchi di Angera: la loro tipicità e il clima lacustre danno al distillato particolarà uniche e inconfondibili. Ha un gusto morbido e aromatico con retrogusto fragrante, profumato e persistente. Da degustare a fine pasto o con cioccolato bianco. L’Elixir del Borducan è un infuso a base di arancia e di erbe aromatiche inventato dal garibaldino Davide Bregonzio nel 1872. Esperto erborista, durante un viaggio in Algeria, apprezza le arance locali e, al suo rientro a Varese, crea un nuovo liquore: l’Elixir al Borducan, nome esotico che richiama il nome arabo dell’arancia.

  • Vini
     Si prendono nella sua storia l'origine e la tradizione enologica della provincia varesino. Bianco, rosso e rosato: sono i suoi migliori vini che vengono estratti dai vitigni locali. Grazie alla denominazione Ronchi Varesini questi vini hanno raggiunto un posto di tutto rispetto nelle specifiche classifiche internazionali. Questo nome deriva da una specifica coltivazione a terrazzamenti (ronchi) qui molto diffusa fin dai tempi di Carlo Borromeo.

  • Miele
     Su tutto il territorio sono tipiche le produzioni di miele di castagno, millefiori e di acacia. Quest'ultimo, oltre a tutte le tipicità nutrizionali che questo prodotto comporta, si distingue per il colore bianco, paglierino, e leggermente ambrato. Al palato offre un aroma leggero e delicato; e un sapore molto dolce. La sua cristallizzazione è ritardata. Questo tipo di miele risulta decisamente gustoso se associato a formaggi pecorini stagionati e frutta fresca di stagione.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Pasta e Cereali
     La farina maggiormente utilizzata in tutto questo territorio è quella conosciuta coma la farina per polenta della bergamasca. E' ottenuta da mais vitreo; ha caratteristiche fisiche a macinatura grossa; si presenta con un colore giallo oro. Le tecniche della sua produzione sono: la raccolta della granella, l'essiccazione e la molitura.

  • Pesce e Conserve
     Nelle acque dei laghi locali sono presenti ottimi esemplari ittici che propongono benefici effetti sulla salute umana. Coregoni, Agone, Pesce Persico, Cavedano; sono solo alcuni abitanti eccellenti di queste zone. Importanti ricerche scientifiche hanno evidenziato che il consumo di questi alimenti apporta una vera riduzione delle malattie cardio-vascolari.

  • Frutta e Conserve
     Varese e la sua provincia sono un ricco corposo esempio di coltivazioni in serra e spontanee di tante qualità frutti di sotto bosco: nei suoi boschi, infatti, si possono trovare e raccogliere tante qualità di fragole, more, mirtilli e frutti di bosco. Grazie anche a questa importante presenza si sono svilupate una fortunata serie di aziende agriturismo dove poter degustare ottime e naturali conserve realizzate grazie a questi preziosi frutti.

  • Aromi e Spezie
     Questa è una terra ricca di spezie sostanzialmente utilizzate per la conservazione e la marinatura di particolari carni come il prosciutto cotto alle erbe di montagna: una coscia suina senza noce legata a mano che, dopo la salatura e la zangolatura con erbe aromatiche che ne esaltano il gusto, viene cotto in forno a vapore dando un gusto delicato e profumato. Oppure il lardo al pepe rosa: lardo di spalla profumato con pepe rosa, alloro e spezie pregiate, dal sapore dolce e delicato. O ancora la mortadella cotta di fegato, realizzata con carni di suino e fegato tritato. L'impasto viene innaffiato con vino rosso brulé e aromatizzato con grappa e spezie tipiche. Insaccata naturalmente viene poi fatta cuocere a temperatura di ca. 75° C.

  • Salumi e Carni
     Le carni allevate nelle valli varesine si differenziano per la loro verà genuinità, e i piatti tradizionali che ne derivano propongono in particolare capretto pesante arrosto, brasato di capra e cinghiale e bruscitt; carne stufata e tagliata grossolanamente. Fra i salumi prevalgono i salamini di capra, prodotti in Valcuvia. Sono il risultato della lavorazione di carni di capra sgrassate e miscelate con grasso suino, per motivi di conservazione. Poi vengono insaccate in un budello naturale e stagionate per almeno 30 giorni a temperatura e umidità specifiche.

  • Liquori ed Infusi
     L'Amaretto di Saronno è il principe dei liquori locali è gode di speciali riconoscimenti e di popolarità in tutto il mondo. Come molte ricette a base di mandorle, ha un antichissima tradizione e trova origini nel 1500. A Saronno fu commissionato, a Bernardino Luini, un ritratto della Madonna e l'Adorazione dei magi. La leggenda vuole che, quando il pittore visse a Saronno alloggiò da una locandiera di cui si innamorò e la usò come modella per la sua Madonna. Per ringraziarlo, lei gli offrì un elisir di erbe, zucchero tostato, mandorle amare e brandy: subito apprezzato e diffuso. Questo liquore viene preparato anche in casa perchè non è distillato, ma preparato per infusione in base alcolica, come il Nocino o il Limoncello.

  • Prodotti Tipici Lombardi
     La Lombardia è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale.

    La regione è molto famosa, a livello italiano, per il panorama caseario, grazie alla Lombardia, da dove provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo, come il Bettelmatt e il Bitto.

    Molto meno famosi, i salumi tipici della Lombardia.

    Tra i primi piatti tipici troviamo: i pizzoccheri di Teglio, riso in cagnone, pizzoccheri alla Valtellina, i Casonsei, tagliatelle con la lingua, il risotto allo zafferano o con funghi.

    Tra i secondi piatti tipici si trovano: la cassoela, spezzatino di manzo, stracotto di manzo, ossobuco alla milanese, brasato e ossibuchi alla milanese.

    I dolci sono buoni e vari: panettone di Milano, torta sbrisolona, pan de mej, mostazzit e la crema lodigiana.


Condividi sui social!

To Top