Piatti tipici e ricette a Urbino e in provincia di Pesaro e Urbino
Piatti tipici a Urbino, ricette e gastronomia: questa è la pagina dedicata ai bongustai e agli apprendisti cuochi. Ecco a voi tutte le ricette tipiche del comune di Urbino. Primi, secondi, dolci, insaccati, vini, formaggi: ricette sconosciute ai più, ma di ottima qualità. Con le ricette che vi proponiamo stupirete tutti! Siete curiosi di provare uno dei piatti che vi proponiamo, ma ai fornelli siete un disastro? Cambiate pagina e prenotate un tavolo in uno dei ristoranti della zona o del comune: ne uscirete soddisfatti!
Piatti tipici Urbino
Astici con peperoni dolci
Affettate cipolle e peperoni; scaldare olio, aglio e cipolle; unite peperoni, pomodoro, sale e pepe, bagnate e cuocere per 20' Lavate, tagliate, salate e cuocete gli astici con olio per un minuto, poi infornateli per 8 minuti a 200° C. Involtini di maiale alla marchigiana
Battete la carne, copritela con prosciutto, aglio e prezzemolo trito, arrotolate e fermate con uno stuzzicadenti. Scaldare l'olio, rosolate gli involtini, aggiungete vino bianco, sale, pepe ed evaporate. Unite i pomodori e cuocere per 20' a fuoco basso. Impattate gli involtini, bagnateli con il sugo e servite. Minestra di ceci e maiale
Ammorbidite i ceci per 12 ore, rosolate una cipolla, aggiungete le costine, la cotenna e i ceci con l'acqua, salate e cuocete per 1 ora. Ora unite pomodoro e prezzemolo, e impiattate con crostini di pane, tostati nel forno.
Minestra di farro
E' un piatto ricco, saporito, che si presta ad essere consumato durante l'inverno; è ottimo servito con un filo di olio extravergine di oliva crudo: esalta il profumo dei borlotti e rende il piatto completo. E' bene servirlo ben caldo e accompagnato da un contorno di verdure grigliate. Salsa al tartufo
Tagliare il tartufo, mescolare uova, sale, pepe, formaggio scaglie e tartufo; riscaldare in olio e realizzare delle frittatine con l'impasto realizzato, depositarle sul pane abbrustolito nella brace, spolverare con tartufo e formaggio e servire caldi. Spaghetti mare e monti
Pulite e tagliate i funghi, saltateli in olio, aggiungete i moscardini, bagnate con vino, mescolate, coperchiate e cuocere per 40'. Aggiungete i pomodori, salate, pepate e continuate la cottura per 15', inserite gamberetti, prezzemolo, mescolate e levate dal fuoco. Cuocete la pasta, scolatela e conditela con il sugo.Stoccafisso all'anconetana
Pulire, spinare e tagliare lo stoccafisso; macinare sedano, carota, cipolla e rosmarino e condirvi il pesce, posto in teglia, aggiungendo sale, olio, acqua, vino e pomodorini. Bollire per 30' aggiungere le patate, sopra lo strato di stoccafisso coprendolo, cuocere per 60, spegnere, intiepidire e servire.Tajine di agnello
Pestare aglio e spezie; bollire carne, limoni canditi tagliati, olio e succo di limone, aggiungere aglio e spezie, cuocere per tre ore. Mezz'ora prima della fine della cottura, in un'altra pentola, versare olio d'oliva e dorare una cipolla, metterla sulla carne con le olive nere, finire la cottura e servire con riso.Zuppa di cicerchia
Ammollare la cicerchia la sera prima, risciacquarla in acqua corrente. Lessare la cicerchia, salate a fine cottura. Soffriggere il lardo battuto, aggiungere salsa di pomodoro, sale, pepe. Scolare la cicerchia e unirla al soffritto; aggiungere acqua bollente e bollire per 10'. Servire con crostini e un filo d'olio extra vergine d'oliva.
Piatti tipici e ricette locali: a Urbino
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Strozzapreti di castagne alla ricotta
Ingredienti: farina di castagne, farina 00, sale, acqua e latte in parti uguali, castagne e casciotta d’Urbino. Mescolare i due tipi di farina e il sale (q.b.), in modo che siano distribuiti uniformemente; disporle poi a fontana sulla spianatoia. Versare all’interno della fontana l’acqua e il latte in quantità sufficiente a formare un impasto consistente; lavorare energicamente l’impasto. Dopo averlo lavorato bene, formare una palla e lasciare riposare per 10 min.; schiacciare poi la massa con il palmo della mano e con il matterello, stendere una sfoglia un po’ spessa, piegarla a ventaglio e tagliare a strisce di circa 1,5/2 cm. Quindi procedere ad arrotolare le strisce per ricavare gli strozzapreti. Cuocerle in abbondante acqua precedentemente salata. A cottura ultimata saltare la pasta in padella con burro fuso, casciotta d’Urbino e le castagne (precedentemente bollite in acqua salata, sbucciate e schiacciate con una forchetta). Serviteli aggiungendo ancora formaggio e castagne. - Trippa alla Marchigiana
Ingredienti: trippa, piedino di maiale, osso di prosciutto, cavolo, pancetta, patate, pomodori, cipolline, olio, carota, sedano, aglio, limone, concentrato di pomodoro, brodo, prezzemolo, maggiorana, formaggio grattugiato, sale e pepe. Sbollentate il piedino di maiale e, in una pentola a parte, la trippa tagliata a quadrati. In una casseruola colma d’acqua salata mettete piedino e trippa e cuocete per due ore a fuoco lento. Scolate, disossate il piedino e tagliate la trippa a striscioline, filtrate il brodo. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio, insaporitevi a fuoco vivo la pancetta a dadini, poca maggiorana e un trito di carota, sedano, aglio e prezzemolo. Aggiungete l’osso, la trippa, la carne del piedino, insaporite con la buccia di limone grattugiata, sale e pepe. Diluite il concentrato con poco brodo, versatelo nel recipiente e cuocete per un’ora e venticinque minuti. Sbollentate il cavolo, tagliatelo a falde, unitelo alla trippa con le cipolline e le patate tagliate a spicchi. Eliminate l’osso e terminate la cottura in trenta minuti. Servite a tavola con il formaggio grattugiato. - Caciotta di Urbino in insalata
Ingredienti: casciotta di Urbino DOP, rucola, pomodorini, olive nere, olive verdi, cetrioli, filetti di acciuga, cipolla rossa, olio extravergine di oliva, aceto balsamico, sale e pepe. Tagliare la Casciotta di Urbino DOP a listarelle o a dadini; pulire tutta la verdura e preparare un'insalata con la rucola, i pomodorini, le olive nere e verdi, il cetriolo tagliato a cubetti, i filetti di acciuga e la cipolla rossa. Condire con olio extravergine di oliva, aceto balsamico, sale e pepe. - Dolci e Gelati
La cresciolina è uno dei più caratteistici prodotti da forno della provincia. Si produce lavorando la pasta del pane già lievitata, a questo punto viene divisa in tanti pezzi di piccole dimensioni, poi spianata con il mattarello e fritta nello strutto bollente. Al termine viene cosparsa di zucchero.
Ecco alcune ricette tipiche a livello regionale:
Ricette di piatti tipici della regione marche
Vedi tutti i vini Marchigiani
Piatti tipici locali nei paesi confinanti con Urbino
Fossombrone, Isola del Piano, Monteciccardo, Montefelcino, Montelabbate, Petriano, Auditore, Colbordolo, Lunano, Mondaino, Montecalvo in Foglia, Sassocorvaro, Tavoleto, Piandimeleto, Sant'Angelo in Vado, Acqualagna, Fermignano, Peglio_pu, Urbania
Condividi sui social!