Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Soriano nel Cimino (Viterbo) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi

Il territorio, la storia di Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino è un comune di circa 9000 abitanti in provincia di Viterbo, regione Lazio. Si tratta del comune più grande dell'area dei Monti Cimini. A confine tra i monti e la Tuscia, bellissima zona a confine tra Lazio ed Umbria, Soriano stupisce per il verde e per la sua storia, testimoniata dal bellissimo ccastello Orsini, che ne domina il panorama. Centro originariamente romano, nel parla anche Tito Livio nella sua opera storiografica, fu possedimento della famiglia Orsini a cavallo tra Deue e Trecento; territorio legato, per motivi geografici, alla chiesa passò dalle mani di importantissime famiglie; oltre agli Orsini, gli Albani ed i Chigi nel Settecento. Soriano appartenne alla Repubblica Romana al tempo di Napoleone; entrò nello stato unificato nel 1861. Da visitare oltre al Castello Orsini, la chiesa di San Giorgio e qualla di San Nicola; per chi ama camminare una gita sui Monti Cimini è obbligatoria.

Dettagli Amministrativi:

Curiosità:

  • Nome degli Abitanti: sorianesi
  • Santo del Paese: San Nicola
  • Festa Paesana: 6 dicembre

Dati Geografici:

  • Altitudine Municipio: 480 metri sul livello del mare
  • Latitudine: 42,4197 gradi decimali
  • Longitudine: 12,2343 gradi decimali

Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Soriano nel Cimino
Bassano in Teverina, Vasanello, Vignanello, Bomarzo, Vitorchiano, Viterbo, Canepina, Vallerano

Condividi sui social!

To Top