Prodotti tipici locali a Rieti e in provincia di Rieti
Prodotti tipici locali a Rieti: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!
Prodotti tipici locali: a Rieti
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Ortaggi e Conserve
I Ceci sono gli ortaggi più presenti nelle coltivazioni di tutta la provincia di Rieti. La loro semina avviene in primavera e la conseguente raccolta si effettua nella seconda metà di agosto. Così come tutti gli altri legumi, anche il cece viene da sempre coltivato per il principale apporto di proteine alla dieta mediterranea. Da sempre, in tutta la provincia di Rieti, la sua diffusione e produzione è rinomata. - Salumi e Carni
Il beverelli, Omento di maiale, nel dialetto locale, è un tipico prodotto di carne suina realizzato a Antrodoco, in provincia di Rieti. Consiste in una membrana ricavata dalla parte superiore dell'anteriore dell'addome dove s'inserisce l'intestino del maiale, dialettalmente detta corallina, viene sottoposto a salatura, aromatizzazione con erbe, peperoncino ed aglio. Poi viene steccato, appeso in locali asciutti e ben ventilati e lasciato stagionare per circa un mese. L'omento di maiale presenta al palato un gusto salato e piccante. - Liquori ed Infusi
Il liquore di Genziana è un caratteristico liquore prodotto nella provincia di Rieti, in particolarmodo nel paese di Contigliano. E' ottenuto con l'infusione enoalcolica, alcool e vino bianco, della radice essiccata della genziana unita a chiodi di garofano, cannella e gineptro. Ha un gusto piuttosto amaro e colore giallo paglierino. - Vini
In tutta la provincia di Rieti vengono prodotti vini denominati Colli della Sabina Doc, suddivisi in Bianco, dal colore paglierino, odore delicato e sapore asciutto. Bianco Spumante, una spuma fine e paglierina un profumo delicato e un gusto secco. Bianco Frizzante un paglierino più intenso, un odore gradevole e un sapore fruttato e secco. Rosso, un rubino vivace e un sapore secco. Rosso Frizzante, un rubino meno intenso un odore delicato e un gusto armonico.
Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Pane e Pizze
Il Pane casareccio di Lugnola è uno dei più caratteristi prodotti da forno dell'intera provincia di Rieti. E' un pane preparato con farina, acqua, lievito naturale e lievito di birra. Presenta una crosta esterna, dopo la cottura, dal colore bruno; mentre la pasta interna risulta biancastra. La sua forma è generalmente a filoncino, filone o pagnotta. Il pane di Lugnola si conserva bene per 4-5 giorni. - Olio e Grassi
Con la denominazione Olio Sabina Dop si classifica un rinomato olio prodotto nella provincia di Rieti. E' un liquido dal colore giallo oro con sfumature sul verde quando è più fresco; ha un odore fruttato e un sapore aromatico, dolce e amaro per gli oli molto giovani. - Formaggi e Latte
Il Cacio magio è uno dei più tipici prodotti caseari della provincia di Rieti. È un formaggio a pasta molle, di tipo grasso d, presenta una forma parallelepipeda; un colore giallo paglierino all'interno e grigio, per aspersione della fecola, all'asterno; per una sua ottima stagionatura sono necessari 30 giorni; al palato propone un sapore dolce. - Pasta e Cereali
I frascharelli sono una tipica pasta rinomata in tutta la provincia; è una pasta alimentare tipica dell'antica cucina povera, viene preparata con farina di grano tenero, acqua e sale; queste materia vengono lavorate sino a formare un impasto duro che viene poi sbriciolato manualmente in piccoli pezzettini e condito con sughi di magro o utilizzata per minestre. Questa ricetta è tramandata oralmente da generazioni. La tradizione locale la vede come un piatto particolarmente idoneo alle puerpere in quanto si pensava che favorisse l'allattamento. - Prodotti Tipici Laziali
La regione Lazio è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Centrale, seconda regione più popolata d'Italia.
La cucina tradizionale, del Lazio, è fortemente influenzata da Roma; la regione vanta due DOP (Denominazione di Origine Protetta): l'olio extravergine d'oliva Sabina, e olio extravergine d'oliva Canino.
Molto buoni sono i formaggi e latticini, dal formaggio pecorino DOP, alla ricotta romana, e la mozzarella di Bufala.
Come detto all'inizio, la regione ha una forte influenza da Roma, infatti i salumi più importanti sono gli insaccati ovvero il guanciale del maiale; i macellai romani sono specializzati nella lavorazione di frattaglie e tagli di scarto. Il guanciale è la parte della gola del maiale, stagionato con sale e pepe. Infatti, molto utilizzato negli spaghetti alla carbonara e i bucatini all'amatriciana.
Prodotti tipici locali nei paesi confinanti con Rieti
Castel Sant'Angelo, Cittaducale, Concerviano, Longone Sabino, Micigliano, Cantalice, Colli sul Velino, Poggio Bustone, Rivodutri, Casperia, Contigliano, Monte San Giovanni in Sabina, Roccantica
Condividi sui social!