Riccò del Golfo di Spezia (La Spezia) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Riccò del Golfo di Spezia
Riccò del Golfo di Spezia si tratta di un piccolo comune, diviso in rioni e borghi, a metà strada tra le Cinque Terre e la Lunigiana, ovvero la prte Nord della Toscana, provincia di Lucca. Ci troviamo in una zona agricola, ricca di piantagioni, specialmente di olive. Questa è l'attività principale di Riccò. Monumento religioso più importante è la chiesa di Santa Croce, del XV secolo, anche se va menzionata anche la chiesetta di Valdipino, quattrocentesca, che sorge proprio nella frazione Valdipino. Una delle frazioni più belle del comune è Carpena, vicino al golfo di La Spezia. Frazione bellissima per la sua architettura medievale, Carpena ha dato ai natali al pittore manierista Carpenino. Altra frazione di un certo interesse è Polverara. Mare, montagna e collina: insieme a Riccò del Golfo di La Spezia.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Riccò del Golfo di Spezia
- Provincia: La Spezia (SP)
- Regione: Liguria
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 19020
- Codice Catastale: H275
- Codice ISTAT: 011023
- Prefisso Telefonico: 0187
- Sito del comune: http://www.comune.riccodelgolfo.sp.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: riccolesi
- Santo del Paese: Santa Croce
- Festa Paesana: 2 maggio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 148 metri sul livello del mare
- Latitudine: 44,1549 gradi decimali
- Longitudine: 9,7656 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Riccò del Golfo di Spezia
Beverino, Follo, La Spezia, Riomaggiore, Vernazza
Condividi sui social!