Mete turistiche e vacanze a Ragusa e in provincia di Ragusa
In questa pagina potete trovare informazioni turistiche locali di Ragusa e delle zone e città che vi interessano. Inoltre puoi trovare alloggi dove dormire. Informazioni su Mostre, Manifestazioni, Spettacoli, Mercatini Antiquariato, Concerti, Fiere, Sagra e feste paesane.
Vacanze a Ragusa informazioni su alloggi e vacanze a Ragusa.
Parrocchie a Ragusa indirizzi e mappe
Duomo di Ragusa immagini e descrizioni sui duomi
Castelli e Rocche di Ragusa mappe e foto
Riconoscimenti
- Ragusa promossa come Bandiera Blu 2013 per le alte qualità delle acque e delle spiagge
- Ragusa città italiana d'arte e cultura
Mostre a Ragusa informazioni sulle mostre di oggi
Manifestazioni a Ragusa informazioni e indirizzi sulle manifestazioni
Spettacoli a Ragusa vedi i programmi sul calendario, le date
Mercatini d'antiquariato a Ragusa le date e gli indirizzi dove trovarli
Concerti a Ragusa le date e i programmi giornalieri
Sagre e feste paesane a Ragusa elenco e orari delle feste
Musei a Ragusa indirizzi dei musei presenti nella provincia di Ragusa
Mete turistiche locali:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Chiese:
la Cattedrale di San Giovanni Battista è la prima chiesa in città Seguono poi la chiesa di San Giorgio, il Duomo di San Giorgio, grande opera del barocco, la chiesa di San Giuseppe e la chiesa di Santa Maria dell'Itria. - Teatro:
tra i teatri di Ragusa ricordiamo il Teatro Concordia, il Teatri Donnafugata, il Cine Teatri Duemila e il Teatro Tenda.
Mete turistiche in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Monumenti:
imponente Palazzo Zacco, che domina il centro della città. Bello anche Palazzo Cosentini, coi suoi fantastici balconi decorati. Tra le porte della città ricordiamo Porta Walter, alta 5 metri e larga tre. Il famoso Castello di Dommafugata si trova proprio in territorio ragusano. Il cstello è noto sia per la vicenda del rapimento di Bianca di Navarra che per "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa. Lunghisssimo e massiccio il Ponte vecchio di Ragusa. Il città c'è anche un Ponte Nuovo, inaugurato in età fascista. - Itinerari:
"I monti Iblei" da percorrere in bicicletta. Straordinario percorso tra le Grotte dei giganti e la cava della Misericordia. Un percorso che si fa in giornata. "Sulle orme di Montalbano" , per gli appassionati del personaggio di Andrea Camilleri. I suoi romanzi sono spesso ambientati in località del ragusano: scoprile. - Spiagge e mari:
moltissime le località turistiche balneari della provincia iblea. Da Marina di Modica a Marina di Ragusa, i due centri principali. Scoglitti, Pozzallo, Punta Secca, Camarina, Punta Braccetto e Donnalucata. Località per soggiorni indimenticabili. - Musei:
visitate il Museo Archeologico Ibleo, che ripercorre tutta la storia di questa zona delle Sicilia sin dall'epoca greca. Il Museo Archeologico Regionale di Kamarina è altrettanto indicativo. Interessante anche il Museo CIvico di Palazzo Zacco e il Museo del Duomo di San Giorgio.
Vedi altre mete turistiche nei paesi confinanti con Ragusa
Buscemi, Chiaramonte Gulfi, Comiso, Giarratana, Modica, Monterosso Almo, Noto, Palazzolo Acreide, Santa Croce Camerina, Scicli, Vittoria
Condividi sui social!