Prodotti tipici locali a Padova e in provincia di Padova
Prodotti tipici locali a Padova: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!
Prodotti tipici locali: a Padova
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Miele
Il miele dei Colli Euganei è facilmente reperibile, durante tutto l’anno, presso i produttori e i rivenditori al dettaglio locali. Questo miele è particolarmente indicato nella dieta per l'infanzia, favorisce la fissazione dei sali minerali. Se usato esternamente favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite e attenua le irritazioni della gola. È molto usato in pasticceria per la preparazione di dolciumi locali. - Pane e Pizze
Il Pan biscotto veneto è un prodotto tradizionale per quasi tutto il territorio padovano, dove è ancora oggi particolarmente prodotto e consumato. É un prodotto di pasta dura, ottenuto da farine di media forza. Gli ingredienti tipici per il suo impasto sono lievito di birra, sale fino, acqua, farina, olio extravergine d’oliva o strutto, utilizzato soprattutto in tempi antichi. - Salumi e Carni
L'anatra di corte padovana è un animale da cortile presente in molte aziende agricole locali, viene allevato in libertà. Cresce in allevamenti rispettosi delle esigenze biologiche ed etologiche delle anatre che consentono un’abbondante ventilazione e illuminazione naturale. Nella loro alimentazione non vengono impiegati antibiotici o stimolanti della crescita. Per garantire la qualità delle carni, gli animali vengono macellati dopo almeno 15 settimane di vita. - Frutta e Conserve
Le ciliegie dei Colli Euganei sono ricche di principi nutritivi, in particolare sali minerali e zuccheri, ma con un minimo apporto calorico. Vengono sia consumate fresche, a pochi giorni dalla raccolta, sia utilizzate per la preparazione sottospirito, di canditi, marmellate e confetture. Molto noto è il liquore maraschino, prodotto con queste ciliegie. Hanno una forma è sferoidale, di misura media, la buccia ha una colorazione rosso scuro, la polpa e’ rosa, consistente, succosa, aderente al nocciolo, con il peduncolo curvo e il nocciolo di dimensioni medie. - Olio e Grassi
Con la denominazione Olio Veneto Euganei e Berici DOP si indica un olio extravergine di oliva ottenuto dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Leccino, Rasara, Frantoio, Maurino, Pendolino, Marzemino, Riondella, Trep e Drop, Matosso. Ha un colore verde-oro intenso, un odore fruttato di varia intensità e un sapore fruttato con leggero retrogusto amaro.
Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Formaggi e Latte
Il pecorino veneto è uno dei formaggi più rinomati di tutta la provincia padovana, è realizzato con latte di pura pecora: eccelle quello da razza Massese. A prodotto finito si presenta alto circa cm. 8; con un diametro di cm. 22; un peso di Kg. 2-2,5; ha una forma cilindrica; una crosta sottile e dura; una pasta compatta dal colore bianco o paglierino, a seconda della stagione. Il sapore è tipicamente dolce, non piccante. - Ortaggi e Conserve
L’asparago di Padova è ottenuto dallò'incrocio delle seguenti varietà Larac, Darianna, Precoce d’Argenteuil, Eros e altre derivanti da ibridazioni e tipiche della zona. Questi ortaggi sono raccolti tra aprile e giugno e sono di più facile reperibilità nella provincia padovana. Presentano proprietà diuretiche e lassative e vengono ampiamente utilizzati in cucina. Si consumano anche crudi in insalate miste ma sono soprattutto cotti a vapore in modo da ridurre al minimo il rischio di perdita dei valori nutritivi, per conservarne intatto il sapore. - Liquori ed Infusi
Il liquore Prugna è uno dei liquori più rinomati in tutta questa provincia veneta; è un succo di prugna distillato, a cui viene aggiunto alcool o grappa veneta, acqua demineralizzata, zucchero, aromi e caramello. Si ontraddistingue grazie ad una moderata gradazione alcolica e ad un profumo intenso tipico del frutto prunus domestica. A livello retrolfattivo, la carica aromatica si amplifica e diversifica facendo emergere sentori di albicocca, mandorla e altra frutta secca. - Pasta e Cereali
I bigoli sono probabilmente la pasta più tradizionale del Veneto, un prodotto di tradizione contadina in uso fin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia. E' una tipo di pasta lunga e di medio spessore ed è composta come un bugatino con un maggior spessore. Da quasi 30 anni si svolge a Zanè, in provincia di Vicenza, la sagra dei “bigoi co l’arna” cioè i bigoli conditi con il sugo di anitra. - Vini
Con la denominazione Colli Euganei Doc si definniscono tutti quei vini prodotti in questa zona comprendente i territori della provincia padovana. Sono idonei tutti queri vigneti collinari e pedecollinari, che sono esposti prevalentemente a sud e sud-ovest e posti in terreni sia vulcanici sia organici rimescolati con esclusione dei terreni umidi di piano ed in particolare di quelli torbosi e vallivi. Le caratteristiche classificazioni di questi vini sono Bianco, Cabernet, Merlot, Moscato, Pinot bianco, Rosso, Tocai italico. - Prodotti Tipici Veneti
Il Veneto è una regione italiana a statuto ordinario, situata nell'Italia nord-orientale.
Il Veneto è una regione molto estesa, infatti i prodotti tipici della cucina, di questa regione, è molto variegata e ampia.
Tra le varie cucine, quella veneta è tra le più buone e allo stesso tempo povere, della regione: piatti unici, pochi ingredienti ma molto buoni come riso e bisi (piselli), o pasta e fazioi (minestra di fagioli con pasta), fegato alla veneziana.
Nella parte della costa, invece troviamo dei piatti più nobili e a base di pesce tra cui: sarde in Saor e il baccalà alla vicentina.
Famosa in tutta il mondo, la polenta, cuore della cucina del Veneto, dal colore giallo zafferano, grazie alla farina di mais; esiste anche di color bianco, specialità di Polesine; dalla polenta deriva il famoso piatto: Polenta e "osei", ovvero la polenta accompagnata da uccellini.
Prodotto unico e molto coinvolto nella cucina veneta, è il radicchio, ortaggio simbolto della terra veneta.
I dolci, sono molto tipici nel Veneto, hanno moltissime tradizioni, e infatti sono legati alle festività; torte, creme, biscotti, e tantissimo altro.
Prodotti tipici locali nei paesi confinanti con Padova
Abano Terme, Albignasego, Cadoneghe, Legnaro, Limena, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò, Rubano, Saonara, Selvazzano Dentro, Vigodarzere, Vigonovo, Vigonza, Villafranca Padovana
Condividi sui social!