Monte Argentario (Grosseto) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Monte Argentario
Argentario è un comune sparso, della provincia di Grosseto; il comune prende il nome dal promontorio.
Lo stemma del paese è rappresentato da due monti d'argento, e con azzurro, con un ancora di colore oro.
Il comune ha ricevuto molte medaglie ad honorem; sia al merito civile per aver dato aiuto nel 2012, per un naufragio di una nave crociera; sia nel 1961 per i vari bombordamenti, e per aver subito con animo fermo le gravi distruzioni e la perdita di vite umane.
I monumenti e luoghi di interesse da poter visitare sono: Chiesa di Sant'Erasmo, Chiesa di Santo Stefano, Convento della Presentazione al Tempio, Chiesa e noviziato di San Giuseppe, Cappella della Madonna di Loreto, Palazzo dei Governanti, Torre Antica, Forte Sant'Ermo, Isolotto di Porto Ercole e Argentarola e tantissimi altri.
Le persone legate al comune sono: Michelangelo Merisi da Caravaggio, Don Lurio, Vincenzo Ricasoli, Carlo Alberto Racchia, Amintore Fanfani e tantissimi altri.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Monte Argentario
- Provincia: Grosseto (GR)
- Regione: Toscana
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 58019
- Codice Catastale: F437
- Codice ISTAT: 053016
- Prefisso Telefonico: 0564
- Sito del comune: http://www.comunemonteargentario.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: santostefanesi e portercolesi
- Santo del Paese: Sant'Erasmo
- Festa Paesana: 2 giugno
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 5 metri sul livello del mare
- Latitudine: 42,4355 gradi decimali
- Longitudine: 11,1205 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Monte Argentario
Orbetello
Condividi sui social!