Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Maratea (Potenza) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi

Il territorio, la storia di Maratea

La costa di Maratea è immensa: è lunga circa 30 chilometri. Famosi i suoi faraglioni, le sue grotte ed i suoi fondali. Il panorama, qui, è bellissimo: Maratea è un comune prevalentemente collinare che dolcemente scende verso il mare. Le colline, la cui vegetazione non può che essere costituita da un fantastica "macchia mediterranea", scendono ed entrano nel mare. Il borgo di Maratea non è meno bello della costa: la chiesa di Santa Maria Maggiore, la Colonna di San Biagio, la Statua del Redentore, posta in cima a Monte San Biagio, sono monumenti davvero interessanti. Maratea negli ultimi anni è diventata un polo turistico molto attrattivo: si è attrezzata, sono sorti alberghi e stazioni balneari arricchendo tutta la popolazione e creando una risorsa per l'occupazione locale.

Dettagli Amministrativi:

Curiosità:

  • Nome degli Abitanti: marateoti
  • Santo del Paese: San Biagio
  • Festa Paesana: prima domenica di maggio

Dati Geografici:

  • Altitudine Municipio: 300 metri sul livello del mare
  • Latitudine: 39,9977 gradi decimali
  • Longitudine: 15,7232 gradi decimali

Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Maratea
Rivello, Sapri, Tortora, Trecchina

Condividi sui social!

To Top