Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Prodotti tipici locali a Lodi e in provincia di Lodi

Prodotti tipici locali a Lodi: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Lodi
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Formaggi e Latte
     Il re dei formaggi lodigiani è il grana lodigiano, un formaggio nato almeno dopo quattro anni di stagionatura. Durante questo periodo le forme vengono unte con olio di lino. Il suo peso ottimale di aggira tra i 40 e i 50 Kg; ha una pasta con occhiature trasudanti di grasso, presenta un colore giallo carico tendente al verdognolo.

  • Salumi e Carni
     Nelle cascine lodigiane, grazie a fiorenti allevamenti di carni suine, prende vita la salamina mista, un insaccato di carni suine/equini/bovine da consumarsi fresco, cotto oppure dopo breve stagionatura. Queste carni magre e grasse di suino, oppure bovino o equino, anche miste; vengono poi condite con sale, pepe, aromi naturali, aglio, vino. Questa salamina ha una forma cilindrica, un peso circa 200 g., una consistenza morbida, un colore rosso vivo se fresco, scuro se stagionato, e un sapore di tipico di carni insaccate.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Pasta e Cereali
     La farina maggiormente utilizzata in tutto questo territorio è quella conosciuta coma la farina per polenta della bergamasca. E' ottenuta da mais vitreo; ha caratteristiche fisiche a macinatura grossa; si presenta con un colore giallo oro. Le tecniche della sua produzione sono: la raccolta della granella, l'essiccazione e la molitura.

  • Ortaggi e Conserve
     Tra le tante conserve che l'agricoltura lodigiana propone quella di granoturco è la più rinomata. Si ottiene utilizzando pannocchie di granoturco allo stadio di maturazione cerosa, intere o sgranate. Le si fanno cuocere per non più di 5 minuti. Si lasciano raffreddare conservandole in vasi di vetro in soluzione salina, a temperatura non superiore ai 14-15°C.

  • Vini
     Il lodigiano è una delle terre di maggior produzione vinicola e, tra i suoi migliori prodotti eccellono i vini denominati San Colombano Doc, vini composti da uve rosse come Croatina, Barbera e Uva rara. Si presentano con un colore rosso rubino; un profumo vinoso, caratteristico; e un sapore asciutto, sapido, di corpo, con retrogusto leggermente ammandorlato.

  • Prodotti Tipici Lombardi
     La Lombardia è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale.

    La regione è molto famosa, a livello italiano, per il panorama caseario, grazie alla Lombardia, da dove provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo, come il Bettelmatt e il Bitto.

    Molto meno famosi, i salumi tipici della Lombardia.

    Tra i primi piatti tipici troviamo: i pizzoccheri di Teglio, riso in cagnone, pizzoccheri alla Valtellina, i Casonsei, tagliatelle con la lingua, il risotto allo zafferano o con funghi.

    Tra i secondi piatti tipici si trovano: la cassoela, spezzatino di manzo, stracotto di manzo, ossobuco alla milanese, brasato e ossibuchi alla milanese.

    I dolci sono buoni e vari: panettone di Milano, torta sbrisolona, pan de mej, mostazzit e la crema lodigiana.


Condividi sui social!

To Top