Latina (Latina) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Latina
parte di Latina, il cui territorio è molto vasto, si inserisce nel Parco Nazionale del Circeo, importante parco della Regione Lazio. Latina fu fondata nel 1932 dai fascisti in seguito alla bonifica dell'Agropontino, zona pianeggiante paludosa, oggi assai fruttuosa e produttiva. Nel 1934 Latina fu eletta capoluogo di provincia. Dopo la guerra, negli anni 60-70 la città crebbe in maniera esponenziale dal punto di vista economico e demografico. Oggi latina è una città all'avanguardia. Ospita addirittura dei distaccanementi dell'Università della Sapienza. Da visitare: il Palazzo del Municipio col la Torre Civica. Futuristica la fontana di Piazza della Libertà. Il teatro comunale è dedicato a Gabriele D'Annunzio che fu, almeno fino agli anni 30, vicino al fascismo e al movimento futurista.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Latina
- Provincia: Latina (LT)
- Regione: Lazio
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 04100
- Codice Catastale: E472
- Codice ISTAT: 059011
- Prefisso Telefonico: 0773
- Sito del comune: http://www.comune.latina.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: latinensi
- Santo del Paese: santa Maria Goretti
- Festa Paesana: 6 luglio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 21 metri sul livello del mare
- Latitudine: 41,4654 gradi decimali
- Longitudine: 12,8982 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Latina
Pontinia, Sermoneta, Sezze, Cisterna di Latina, Aprilia, Nettuno, Sabaudia
Condividi sui social!