Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

La Spezia (La Spezia) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi

Il territorio, la storia di La Spezia

la città sorge in uno stretto golfo stretto tra mare e monti. Di qui la natura collinare di molti suoi quartieri. Il clima, come quello di tutta la regione, è temperato caldo: inverni miti ed estati piacevolmente calde, addolcite dal vento di Scirocco. La città nasce come centro dell' antica popolazione dei Liguri. Si parla, per la prima volta di Spezia, in un documento del V secolo. La città fu integrata nel regno di Sardegna in seguito al Congresso di Vienna 1815. Nel 1823 venne creata la Provincia di La Spezia. La città possiede una cattedrale, quella di Cristo re dei secoli, moderna, risalente al Novecento, realizzata dall'architetto Alberto Libera. Meravigliosa la chiesa di Santa Maria Assunta: realizzata nel secolo XII è un capolavoro romanico in marmo bianco e grigio. Importante il teatro civico, realizzato dal Ippolito Cremona, architetto ticinese. Da visitare il Museo di Arte Moderna e Contemporanea. La Spezia è dotata di un grande porto mercantile. Dal Molo Italia partono, specialmente d'estate, imbarcazioni turistiche dirette alle Cinque Terre o a Lerici o a Genova.

Dettagli Amministrativi:

  • Nome Completo: La Spezia
  • Provincia: La Spezia (SP)
  • Regione: Liguria
  • C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 19100
  • Codice Catastale: E463
  • Codice ISTAT: 011015
  • Prefisso Telefonico: 0187
  • Sito del comune: http://www.comune.sp.it/

Curiosità:

  • Nome degli Abitanti: spezzini
  • Santo del Paese: San Giuseppe
  • Festa Paesana: 19 marzo

Dati Geografici:

  • Altitudine Municipio: 3 metri sul livello del mare
  • Latitudine: 44,1115 gradi decimali
  • Longitudine: 9,8444 gradi decimali

Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a La Spezia
Arcola, Follo, Lerici, Portovenere, Riccò del Golfo di Spezia, Riomaggiore, Vezzano Ligure

Condividi sui social!

To Top