Lanuvio (Roma) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Lanuvio
Lanuvio è un comune di 14mila abitanti circa in provincia di Roma, Lazio. Il paese si inserisce nel bellissimo contesto dei Colli Albani, nel Parco Regionale dei Castelli Romani.
Lanuvium era un insediamento molto importante anche in età romana, meta di vacanze e soggiorni dei potenti quali Lepido, Bruto e Augusto. In epoca medioevale la cittadina di Lanuvio fu legata a doppio filo allo Stato Pontificio, eccezion fatta per alcune partentesi: per una parte del Quattrocento appartenne al Ducato di Calabria che l'aveva sottratta al papa.
Il paese è prevalentemente collinare; molli e verdi pendii ricchi di vigneti ed altri alberi da frutto. L\'agricoltura è la prima risorsa economica: i vini bianchi dei castelli romani sono un\'eccellenza amata e diffusa in tutto il mondo.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Lanuvio
- Provincia: Roma (RM)
- Regione: Lazio
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 00040
- Codice Catastale: C767
- Codice ISTAT: 058050
- Prefisso Telefonico: 06
- Sito del comune: http://www.comune.lanuvio.rm.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: lanuvini
- Santo del Paese: Santi Filippo e Giacomo
- Festa Paesana: 1 maggio
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 324 metri sul livello del mare
- Latitudine: 41,6738 gradi decimali
- Longitudine: 12,6985 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Lanuvio
Aprilia, Ariccia, Genzano di Roma, Velletri
Condividi sui social!