Prodotti tipici locali a Como e in provincia di Como
Prodotti tipici locali a Como: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!
Prodotti tipici locali: a Como
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Miele
Il miele prodotto in questa parte di Lombardia deriva principalmente dalla robinia, dal castagno, dal tiglio, dal rododendro, e dal millefiori di montagna. Ha principalmente un sapore dolce, tenue a leggermente amarognolo in base all’essenza del nettare; un colore che varia dal giallo paglierino all'ambrato scuro e una consistenza: viscoso-denso o compatta. - Olio e Grassi
In questa laboriosa parte di Lombardia si produce un ottimo olio di oliva DOP pungente e di colore verde brillante con riflessi giallo oro, dal profumo profondo e dall'acidità molto bassa denominato "Laghi Lombardi". - Vini
La viticoltura è oggi poco sviluppata. Il vino che si produce viene chiamato nustranell sul lago o pincianell in Brianza, ed è un prodotto prevalentemente rosso. - Funghi e Conserve
Il principe dei tanti boschi di questa provincia è il fungo porcino. Dai boschi di querce e di castagno della pianura, alle faggete e abetaie delle montagne comasce. Sono funghi simbionti, gregari, che possono svilupparsi in gruppi di molti esemplari. Le antiche popolazioni chiamavano questi funghi Suillus per il loro aspetto tozzo e massiccio, ed il termine porcino ne è l'esatta traduzione. Possono raggiungere facilmente grandi dimensioni: non sono infrequenti ritrovamenti di esemplari di peso superiore a uno o due chilogrammi - Salumi e Carni
Nella provincia comasca esiste anche una tradizione di insaccati: tipica è la brianzetta, ottenuta con la lavorazione della pancetta di maiale. Oltre al suino, nella provincia comasca, sono fondamentali carni come manzo, vitello e animali da cortine come pollane e conigli. - Pasta e Cereali
In tutta la provincia lariana si fa ampio ricorso ai cereali minori come miglio, orzo, segale, avena e al grano saraceno per la produzione artigianale della pasta. Con questi cereali si prepara anche un altro tipico piatto comasco: la polenta condita con le più diverse qualità di burro e formaggio locali.
Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)
- Pane e Pizze
Il pane più tipico comasco è il Pan Méino, composto da farina gialla, fiori di sambuco essiccato, zucchero, farina bianca e lievito. Ha una forma tonda, un gusto dolce, un colore brunito scuro, una caramellizzazione esterna. L'altro caratteristico pane è un pane dolce, detto anche Pan de Mej, pane di miglio, ingrediente molto usato in antichità e che, mischiato ad altre farine, serviva per produrre il pane. - Formaggi e Latte
Latte, burro e formaggio sono i tre cardini dei prodotti caseari comaschi. Tra i numerosi formaggi, si ricordano la semuda di latte vaccino scremato, a pasta soffice, di colore giallognolo e di sapore delicato, stagionare da 3 settimane a più mesi: la crosta è grigiastra per le su muffe tipiche Interessante anche lo zincarlin, formaggio derivato dalla lavorazione della ricotta con sale, olio e pepe. - Pesce e Conserve
Dal suo lago, la provincia comasca prende gustosi prodotti ittici che poi cucina come il pesce persico, il lavarello in carpione, cioè fritto e marinato in aceto con l'aggiunta di cipolla e timo selvatico, la frittura di alborelle ed i famosi misultin, o missultitt: agoni del Lago di Como, privati delle interiora, salati, essiccati all'aria aperta, poi grigliati e mangiati con la polenta. - Pasta e Cereali
La farina maggiormente utilizzata in tutto questo territorio è quella conosciuta coma la farina per polenta della bergamasca. E' ottenuta da mais vitreo; ha caratteristiche fisiche a macinatura grossa; si presenta con un colore giallo oro. Le tecniche della sua produzione sono: la raccolta della granella, l'essiccazione e la molitura. - Prodotti Tipici Lombardi
La Lombardia è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale.
La regione è molto famosa, a livello italiano, per il panorama caseario, grazie alla Lombardia, da dove provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo, come il Bettelmatt e il Bitto.
Molto meno famosi, i salumi tipici della Lombardia.
Tra i primi piatti tipici troviamo: i pizzoccheri di Teglio, riso in cagnone, pizzoccheri alla Valtellina, i Casonsei, tagliatelle con la lingua, il risotto allo zafferano o con funghi.
Tra i secondi piatti tipici si trovano: la cassoela, spezzatino di manzo, stracotto di manzo, ossobuco alla milanese, brasato e ossibuchi alla milanese.
I dolci sono buoni e vari: panettone di Milano, torta sbrisolona, pan de mej, mostazzit e la crema lodigiana. - pizza con wurstel e patatine
INGREDIENTI: - Acqua - Farina - Lievito (Madre o normale) - Pomodoro - Wurstel - Patatine INFORNARE PER 15 MINUTI GRAZIE DI TUTTO !!
Prodotti tipici locali nei paesi confinanti con Como
Blevio, Brunate, Capiago Intimiano, Casnate con Bernate, Cavallasca, Cernobbio, Grandate, Lipomo, Maslianico, Montano Lucino, San Fermo della Battaglia, Senna Comasco, Tavernerio, Torno
Condividi sui social!