Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Prodotti tipici locali a Chieti e in provincia di Chieti

Prodotti tipici locali a Chieti: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Chieti
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Pasta e Cereali
     Gli spaghetti alla chitarra, detti anche tonnarelli o maccheroni alla chitarra, sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina locale. La larghezza del taglio è identica a quella dei tagliolini, ma lo spessore è decisamente maggiore. Visti in sezione, si presentano "quadrati"; questo sta a significare che lo spessore è anch'esso di 2-3 mm. L'attrezzo, detto appunto chitarra, che conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.

  • Ortaggi e Conserve
     In questa provincia si coltiva il gustoso carciofo di Cupello: di colore verde con sfumature più o meno intense di violetto, una forma tondeggiante e il caratteristico foro all'apice. E' una qualità tardiva il cui periodo di produzione è compreso tra marzo ed aprile. E' ricco di ferro, con buone caratteristiche nutrizionali e un basso apporto calorico. Squisito, fresco e preparato in tante gustose e svariate ricette che ne esaltano il sapore : farcito con formaggio e pane grattugiato, fritto a spicchi, arrostito, ottimo ingrediente di frittate, pizza, pasta e risotto; tutto l'anno, si può acquistare in barattoli conservato anche sott'olio.

  • Formaggi e Latte
     La Caciotta di Vacca e il formaggio di vacca Marchigiana, la cui produzione è legata soprattutto all'autoconsumo ed alla vendita in azienda. Sono i principali prodotti caseari chietini Si tratta infatti di prodotti aggiuntivi di un allevamento tipicamente da carne, un tempo era ottenuto dagli animali da lavoro. La loro tipicità sta nell'uso di latte crudo di animali allevati spesso al pascolo. Di forma cilindrica, pasta tenera e bianca nel fresco, dura, friabile e giallo-paglierino nello stagionato. Hanno odori, aromi e sapori decisi e complessi.

  • Pane e Pizze
     Il pane tipico di questa zona ha una colorazione interna giallo paglierino e viene cotto in varie forme: filoncino di municarella, coppietta, pagnotta alta, filone, cuscino, schrone. Altro pane tipico è il pane spiga, di grano tenero, viene preparato nei piccoli paesini dell'Appennino abruzzese, dove difficilmente si trovano forni pubblici, viene poi distribuito dai venditori ambulanti.

  • Frutta e Conserve
     Le locali varietà di uva da mensa utilizzate sono la Regina bianca o Pergolone che presenta un grappolo grande, lungo, piramidale o cilindrico; acino grande di forma ellittica e colore giallo dorato, polpa croccante e dolce. La Cardinal ha, invece, il grappolo abbastanza grande, cilindro conico, allungato; acino medio - grande, rotondo o sub rotondo, buccia mediamente spessa, pruinosa, colore rosso violaceo non uniforme, polpa croccante, dolce, gradevole, a sapore neutro.

  • Vini
     Per quanto riguarda i vini abruzzesi, è famoso nel mondo il Montepulciano prodotto in tutta la regione, il prestigiosissimo Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane D.O.C.G., da qualche anno, è stato inoltre dichiarato come uno dei migliori vini d'Italia; altri vini dsono il Trebbiano d'Abruzzo, il Montonico, il Tollum, il Controguerra, e altri vini ad indicazione geografica tipica.

  • Miele
     Il miele chietino è un millefiori di montagna che da flora presente in altri territori ma lavorata dagli apicoltori abruzzesi "nomadi" che spostano le loro arnie in zone dove le fioriture sono le più svariate. L'altro miele tipico locale è di Borago officinalis, robusta pianta che cresce incolta sino ad 800 metri di altezza e diffusa in tutto il territorio nazionale. Il periodo di fioritura va da Aprile ad Agosto,ma è anticipato di 2 o 3 mesi nelle regioni meridionali.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Salumi e Carni
     L'Annoia particolarmente diffusa in provincia di Chieti. E' un insaccato simile alla salsiccia, ottenuto utilizzando lo stomaco e le budella del suino. Il sapore e l'odore sono di intensità variabile in funzione della quantità degli aromi utilizzata nella sua preparazione. Altro salume tipico è il fegatazzo di Ortona, fatto con fegato di maiale, milza, polmone, rete e ritagli di ventresca e guanciale. Le carni vengono macinate grossolanamente, condite, impastate e messe a riposare per qualche ora e poi insaccate nel budello naturale, legato in rocchi più o meno lunghi.

  • Aromi e Spezie
     Nella ricca e gustosa cucina abruzzese e, in particolare in quella chietina si possono assaporare decisi piatti arricchiti con aromi e spezie di ogni genere come il peperoncino rosso piccante e quello rosso dolce, le conferve dei pomodori locali, e tanti altre.

  • Liquori ed Infusi
     Nell'intera regione abruzzese e in particolare nella provincia di Teramo viene prodotto un tipico liquore chiamato Ratafia, prodotto usando amarene mature, vino rosso di Montepulciano, aromi naturali, zucchero e, a volte, anche piccole quantità di alcool. Ha una gradazione alcolica variabile a seconda della tecnica di produzione, il suo colore è rosso più o meno intenso, l'odore è quello delle amarene e dei frutti di bosco.

  • Olio e Grassi
     L'olio denominato Colline Teatine, tipico della provincia chietina, ha due menzioni geografiche, Lanciano e i dintorni, e Vastese, di Vasto e dintorni. Il primo è verde con i riflessi dorati, il secondo verde-giallo. Li accomuna l'odore e il sapore fruttato costante dell'olio abruzzese, con queste varietà, acquistano un sentore erbaceo e una sensazione leggera di amaro e piccante.

  • Liquori ed Infusi
     Tra i liquori troviamo il Centerba, il Ratafià, il liquore allo zafferano, il mosto cotto, l' Aurum liquore di Pescara fatto con acquavite e scorza d'arancia, l'amaro di genziana, il vino cotto e il Corfinio, liquore alle erbe di Chieti.

  • Prodotti Tipici Abruzzesi
     L'Abruzzo è una regione italiana, con capoluogo l'Aquila.

    I prodotti tipici dell'abruzzo, sono molto famosi, grazie anche ad alcuni prodotti tipici, famosi in tutto il mondo.

    Dai primi piatti, dove si trovano gli spaghetti alla chitarra, chiamati cosi grazie all'attrezzo "chitarra" che serve per tagliare la pasta.

    Molto famosi in tutta Italia, sono gli arrosticini; in pratica degli spiedini con, la carne di pecora, messa su tutto lo spiedino; ovviamente non mancano altri piatti tipici sempre a base di pecora e agnello.

    Famosi in quasi tutto il mondo, sono i confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano, e l'ottimo Montepulciano d'Abruzzo, vino rosso.

    Tra i dolci i più famosi sono: la Cicerchiata, delle piccole palline fritte e poi mescolate nel miele, i confetti, il croccante alle mandorle e i Bocconotti.


  • Torta del Lupo ...di Pretoro
     Torta del Lupo ...di Pretoro è un dolce di cioccolato nero, vino rosso Montepulciano, rhum e gianduia. Ha una shelf-life di 4 mesi con conservazione a temperatura ambiente. E' confezionata in un'elegante scatola marrone e oro. Vi invitiamo a visitare il ostro sito www.tortadellupo.it

Condividi sui social!

To Top