Castelnuovo Berardenga (Siena) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Castelnuovo Berardenga
La cittadella fu più volte attaccata da Firenze; le fortificazioni vennero rese sempre maggiori e la Castelnuovo resistette. Nel 1554 divenne possesso del primo Granduca di Toscana. Ne seguì per sempre le sorti. La cittadina, adagiata sulle colline del Chianti, ospita divese ville molto belle: Villa Arceno, Villa Bianchi-Bandinelli, Villa Saracini, Villa Pagliaia e molte altre ancora. Sono numerosi anche i luoghi di culto: le chiese di San Pietro, Santa Maria di Pieve Asciata, la Positura dei Santi Giusto e Clemente, la Cappella di San Giovanni a Villa Arceno, per fare solo qualche esempio.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Castelnuovo Berardenga
- Provincia: Siena (SI)
- Regione: Toscana
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 53019
- Codice Catastale: C227
- Codice ISTAT: 052006
- Prefisso Telefonico: 0577
- Sito del comune: http://www.comune.castelnuovo-berardenga.si.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: castelnovini
- Santo del Paese: SS. Giusto e Clemente
- Festa Paesana: 5 giugno
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 351 metri sul livello del mare
- Latitudine: 43,3473 gradi decimali
- Longitudine: 11,5043 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Castelnuovo Berardenga
Asciano, Bucine, Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Radda in Chianti, Rapolano Terme, Siena
Condividi sui social!