Barge (Cuneo) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Barge
Barge è un comune di circa 8000 abitanti in provincia di Cuneo, regione Piemonte. Il territorio comunale appartiene alla Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita. Il toponimo si può ricondurre ad una radice dell'antico francese BARG che significa monte-rilievo. Il comune sorge ai piedi delle Alpi Cozie, nelle vicinanze del Monviso, il monte dal quale nasce il fiume Po.
La storia di barge è molto antica; antico insediamento celtico, passò ai romani e a tutte le popolazioni fecero tappa in questa zona; nel Seicento divenne feudo savoiardo. Proprio in questp periodo si sviluppa in paese la produzione, unica in tutto il Piemonte, di armi da fuoco; una tradizione che giunse sino al XIX secolo.
Da visitare i due castelli, quello Superiore quello Inferiore, il primo ex convento il secondo eretto dal marchese di Saluzzo nel Trecento.
Le attività economiche principali sono l'industria (produzione componenti meccaniche per auto) e l'estrazione (quarzite).
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Barge
- Provincia: Cuneo (CN)
- Regione: Piemonte
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 12032
- Codice Catastale: A660
- Codice ISTAT: 004012
- Prefisso Telefonico: 0175
- Sito del comune: http://www.comune.barge.cn.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: bargesi
- Santo del Paese: San Giovanni Battista
- Festa Paesana: 24 giugno
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 372 metri sul livello del mare
- Latitudine: 44,7285 gradi decimali
- Longitudine: 7,3221 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Barge
Bagnolo Piemonte, Cardè, Cavour, Envie, Ostana, Paesana, Revello, Sanfront, Villafranca Piemonte
Condividi sui social!