Guarda i nostri Video COME FARE e FAI DA TE

Prodotti tipici locali a Alessandria e in provincia di Alessandria

Prodotti tipici locali a Alessandria: vini, insaccati, dolci, olii, prelibatezze di ogni genere. Questo è ciò troverai in queste pagine. Ogni zona d'Italia, persino ogni comune, ha i suoi prodotti tipici, le sue specialità, le sue ricette segrete, note solo a pochi del paese. Primi, secondi di carne e pesce, vini, bianchi, rossi, rosati, birre tipiche, dolci, grappe e distillati. Scopri le prelibatezze dei comuni italiani e poi parti per il tuo tour gastronomico!


Prodotti tipici locali: a Alessandria
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)



  • Salumi e Carni
     Tra i migliori insaccati della provinca eccelle il Filetto Baciato di Ponzone, tipico del Monferrato e della Val Bormida. L'elemento che lo distingue e che ne fa un salume unico è il suo impasto costituito da carne suina e grasso che avvolge il cuore del filetto, adeguatamente aromatizzato. Localmente sono rinomatissimi anche la Testa in cassetta, composta dalla parte magra della testa, la lingua e il guanciale del maiale.

  • Frutta e Conserve
     Tra le salse locali spiccano la bagna cauda, il cognà, la mostarda d’uva, ottima per servire formaggi o bolliti. I principi della frutta locale sono i ramassin, piccole susine blu-violette che trovano il loro habitat naturale in Valle Bronda e Valle Po, nella zona collinare del saluzzese in provincia di Cuneo. E' una specie rustica che richiede poche cure, la sua raccolta avviene da metà giugno a metà agosto: i ramassin vengono raccolti, solo dopo la completa maturazione. Hanno un breve periodo di conservazione e, per il resto dell’anno sono utilizzati solo come trasformati in confetture, liquori o sciroppi.

  • Pane e Pizze
     L'unico esempio tipico di torta salata è la farinata: una torta di ceci di antica origine genovese, che qui si è sviluppata grazie agli intensi rapporti tra la pianura e il mare. Nata come piatto poverissimo per soddisfare la cena , oggi è soprattutto una golosità da consumarsi a merenda o dopo cena. Questo piatto accompagna formaggi teneri o compatti o anche creme dolci.

  • Miele
     Il lacabòn (o lecabòn) è un dolce artigianale tra i più tradizionali di Alessandria. È fatto a forma di bastoncino impastando il miele insieme allo zucchero o al bianco d'uovo. Si vende a Sant'Antonio (17 gennaio), e specialmente a Santa Lucia (13 dicembre) nell'omonima piazzetta

  • tartufo
     accompagna piatti di ogni genere come gli agnolotti che sono molto spesso conditi con il tartufo. Può essere bianco o nero. Questo prodotto si può cercare nei boschi con l'aiuto dei cani.

Prodotti tipici locali in provincia, regione:
(Nota: questa parte è gestita direttamente dagli utenti del sito, quindi non possiamo garantire la veridicità delle informazioni presenti)

  • Pasta e Cereali
     La vasta pianura alessandrina è dedicata anche alla coltura cerealicola: grano, orzo, mais, soia, girasole. Da queste colture nasce il Rabatòn, uno gnocco prodotto tra Novi Ligure, Alessandria e Tortona. Si presenta con la forma di un mezzo sigaro lungo 6-7 cm e con un diametro di 3 cm circa. La consistenza dell'impasto è come quella dello gnocco di patata, è di colore rosso e i suoi ingredienti principali sono: ricotta, uova, bietole, formaggio grana e pane grattugiato.

  • Ortaggi e Conserve
     La regina delle campagne alessandrine è la barbabietola da orto, o bietola da orto o bietola rossa: un ortaggio da radice presente negli orti familiari ed in colture in pieno campo. Gustosa sia cotta sia cruda, si coltiva particolarmente nelle zone di Castellazzo Bormida, Casalcermelli, Castelspina, Sezzadio.

  • Liquori ed Infusi
     Massimo esempio di liquore alessandrino è il Vermut, un vino liquoroso aromatizzato, di gradazione alcolica tra il 16% e il 21% in volume, è ottenuto dall'unione di vini bianchi zuccherini dal sapore neutro e delicato, alcol, zucchero e piante aromatiche: è un ingrediente primario di numerosi cocktail. Fu inventato nel 1786 da Antonio Benedetto Carpano a Torino, che scelse questo nome riadattando il termine Wermut, con il quale viene chiamata l'artemisia maggiore in lingua tedesca

  • Formaggi e Latte
     In provincia di Alessandria, a Montebore, si produce un formaggio dalle anticchissime origini, XI secolo. Nel ’99 è stato presentato al salone “Cheese”, conquistando l’interesse di esperti mondiali. Il Montebore viene prodotto con latte bovino e ovino. Dalla tradizionale pastorizzia locale, sono nati anche i Rabatòn: piccole polpettine di ricotta, erbette di campo e spinaci, infarinate di bianco. Si possono servire in brodo o dorate al forno.

  • Vini
     Tra le specialità vinicole più tipiche della provincia alessandrina emergono l’Asti Spumante, il Barbera d’Asti, il Barbera del Monferrato, il Brachetto d’Acqui, il vino Cortese dell’Alto Monferrato, il Dolcetto D’Acqui, il Dolcetto di Ovada: tutti realizzati con uve autoctone magistralmente coltivate.

  • Olio e Grassi
     La Bagna Càuda è il condimento per eccellenza del Piemonte. Per la sua preparazione occorrono (ingredienti per 4 persone): burro, olio extravergine di oliva, aglio, acciughe sotto sale. E’ un piatto che si gusta in autunno e inverno e viene consumato in occasione di incontri speciali. E’ abitudine presentare i diversi tipi di verdure su un ampio piatto da portata posto al centro della tavola.

  • Prodotti Tipici Piemontesi
     Il Piemonte è una regione a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale.

    I prodotti tipici del Piemonte, sono molto ricchi e con cibi di qualità; interessanti sono i formaggi, grazie anche all'influenza della Francia, infatti molto tipici sono i formaggi di capra e i formaggi di mucca.

    Molto famosa anche la carne e l'allevamento bovino, una razza piemontese ottima, infatti non ha nulla da invidiare alle chianine toscane.

    Tra i primi piatti famosi vi sono: gli agnolotti piemontesi, tortiglioni pasticciati, risotto con Castemagno e nocciole, tajarin con sugo di carne e fegatini, ravioli del plin.

    Famosi anche i piatti: bagna caoda, bollito misto alla piemontese, brasato al barolo e tanto altro.

    Tra i dolci troviamo: i famosissimi baci di dama, bonet dolce a base di amaretti cacao e caramello, brutti ma buoni (biscotti a base di nocciole tostate), i krumiri e la paste di meliga.


Condividi sui social!

To Top