Alba (Cuneo) :: Territorio, Storia e Dati Amministrativi
Il territorio, la storia di Alba
La zona di Alba è abitata fin dall'antichità: un territorio da sempre favorevole all'agrocoltura, sede naturale per i primi popoli stanziali. Legata prima ai Longobardi, poi ai Franchi, poi, nel Duecento, agli angioini francesi, Alba è sempre stata una delle città più importanti dell'Italia Nord-occidentale. Come tutto il Piemonte subì, infine, la dominazione sabauda, fino all'Unità d'Italia. Alba è una città molto bella e ricca di monumenti: il Duomo di San Lorenzo, in stile gotico, ma con campanile in romanico, il santuario di Nostra Signora della Moretta e le torri. Alba, infatti, era, nel passato, nota come la città dalle cento torri ( quattro-cinquecentesche); oggi ne restano solo poche. Gli amanti della buona cucina collegano al nome di Alba il tartufo. Questo prodotto, infatti, è molto presente ad Alba e nel suo circondario. Ogni anno vengono sguinzagliate decine di cani da tartufo. Nel mese di ottobre si svolge, tradizionalmente, la Fiera del Tartufo di Alba.
Dettagli Amministrativi:
- Nome Completo: Alba
- Provincia: Cuneo (CN)
- Regione: Piemonte
- C.A.P. (Codice Avviamento Postale): 12051
- Codice Catastale: A124
- Codice ISTAT: 004003
- Prefisso Telefonico: 0173
- Sito del comune: http://www.comune.alba.cn.it/
Curiosità:
- Nome degli Abitanti: albesi
- Santo del Paese: San Lorenzo
- Festa Paesana: 10 agosto
Dati Geografici:
- Altitudine Municipio: 172 metri sul livello del mare
- Latitudine: 44,6925 gradi decimali
- Longitudine: 8,0267 gradi decimali
Vedi anche il territorio e la storia nei paesi confinanti a Alba
Barbaresco, Benevello, Borgomale, Castiglione Falletto, Corneliano d'Alba, Diano d'Alba, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Monticello d'Alba, Piobesi d'Alba, Roddi, Serralunga d'Alba, Treiso, Trezzo Tinella
Condividi sui social!